DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] il bacinodelMediterraneo, sia il ruolo di assoluta preminenza nel gruppo dei "populares".
Sull'attività economica del D. sappiamo che frequenti furono i suoi rapporti con Chio, controllata da una società privata, la Maona. Nel 1488 doveva trovarsi ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] il Sole (Purgatorio, 2, 1-3). Si può dunque osservare come, pur rimanendo di fatto identica la realtà geografica delbacinodelMediterraneo dal tempo dei greci a quello di Dante (e anche oltre, ovviamente), si sia di volta in volta individuato un ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] ceramica, olio d'oliva, avorio, ecc.) e sulle correnti commerciali che, a partire da diverse regioni delbacinodelMediterraneo, hanno convogliato in direzione del porto di S. le opere di scultura, i marmi bianchi della Grecia e delle isole, quelli ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] con sensibile miglioramento dei rapporti con i Paesi alleati in una fase di forte instabilità nell’area mediorientale e nel bacinodelMediterraneo. Parisi, nominato prefetto l’11 febbraio 1983 e promosso prefetto di 1a classe il 25 marzo 1985, fu ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La b. include quindi [...] su un solo albero che in tutte le Isole Britanniche. Anche gli ecosistemi mediterranei sono considerati aree ad alta diversità. Per es. il bacinodelMediterraneo contiene il 10% delle piante superiori conosciute. Esistono anche punti caldi di specie ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà delbacinodelMediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] nella f. un mero aspetto tecnico pervade ancora l'opera di W. Déonna sulla statuaria arcaica (1930-31). La sua estensione del concetto di f. all'arte tardo-antica e medievale venne seguita su piano idealistico da E. Buschor, senza che fosse avvertito ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] a lasciare di frequente l'Italia per viaggi e lunghi soggiorni nei paesi dell'Occidente europeo e delbacinodelMediterraneo per seguire e incrementare le attività commerciali e bancarie promosse dalla loro consorteria - basti ricordare Lionardo e ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, pp. 68, 104 s., 129; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacinodelMediterraneo, Cherasco 2011 ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] , pp. 18 s.; E. Basso, Grasso, Guglielmo, in Dizionario biografico degli Italiani, LVIII, Roma 2002, p. 720; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacinodelMediterraneo, Cherasco 2011, pp. 81-85, 100. ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, p. 104; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacinodelMediterraneo, Cherasco 2011, pp ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...