TENs (Trans-European Networks)
Ivana Paniccia
TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee [...] , Paesi d’Europa, delbacinodelMediterraneo, del Mar Nero e del Caspio, del Medio Oriente e della regione del Golfo).
Quadro normativo
La che, in sede di finanziamento comunitario, si avvalgono del bilancio assegnato alle RTE-E; sono oggetto di ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] loro importanza istituzionale e il loro impatto variano da una società all’altra. In alcuni casi, specialmente nel bacinodelMediterraneo, nell’America Latina e nel Sud-Est asiatico, le relazioni patrono-cliente si sono insinuate per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] affinità con altre pitture preistoriche coeve delbacinodelMediterraneo, come quelle dei ripari sotto roccia di certo altri interessanti aspetti paletnologici, data l'ampiezza del campo di ricerca. Il compito della pubblicazione delle pitture è ...
Leggi Tutto
micenea, civilta
micenea, civiltà
Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] 13° a.C. l’espansione m. sui mari rappresentò l’elemento culturalmente più rilevante in tutto il bacinodelMediterraneo. A seguito dei fenomeni di instabilità economico-politica che investirono gli Stati territoriali e i maggiori centri commerciali ...
Leggi Tutto
REMEDELLO, Civiltà di
A. Palmieri
Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] nel numero delle comunità mobili di trafficantiguerrieri che, nella prima metà del II millennio, si diffondono in Europa e nel bacinodelMediterraneo contrapponendosi alle popolazioni agricole stabilmente insediate. In Italia tali sono, oltre ...
Leggi Tutto
Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore
Sulaiman I
detto il Magnifico o il Legislatore Sultano ottomano (n. 1495-m. Szigetvár, Ungheria, 1566). Figlio di Selim I, salì al trono nel 1520. Dopo [...] lungo regno con numerosi interventi bellici S. portò all’apogeo la potenza turca in Asia, in Europa e nel bacinodelMediterraneo. Insieme alla potenza politica, sotto di lui fiorirono le arti e le lettere, e Istanbul divenne il centro intellettuale ...
Leggi Tutto
SABUROFF, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un lebete nuziale di Berlino, già nella Collezione Saburoff, con una matrona e la sua ancella. La sua cronologia è [...] sec. a. C.
Le sue forme preferite sono le coppe a figure rosse e le lèkythoi a fondo bianco, rinvenute in tutto il bacinodelMediterraneo, specialmente in Italia e in Grecia, ma anche in Spagna e precisamente ad Ampurias. I vasi a lui attribuiti, o ...
Leggi Tutto
FAUSTINUS (Faustinus)
M. B. Marzani
Mosaicista. Il nome è romano. L'iscrizione con la sua firma fu trovata nell'antico centro di Arkassa, a Scarpanto, nella chiesa di S. Anastasia (V-VI sec. d. C.).
Il [...] notano elementi orientali, ed esso appartiene all'insieme di mosaici caratteristici delle prime chiese cristiane di tutto il bacinodelMediterraneo dalle coste della Siria a quelle dell'Adriatico.
Bibl.: A. Della Seta, in Boll. d'Arte, XVIII, 1924 ...
Leggi Tutto
dieta mediterranea
dièta mediterrànea locuz. sost. f. – Regime alimentare praticato, con sensibili varianti, nei paesi che si affacciano sul bacinodelMediterraneo. Comporta un consumo significativo [...] of humanity, per i paesi di Spagna, Grecia, Italia e Marocco; contribuendo con ciò alla promozione dello stile di vita e dei prodotti tipici mediterranei nel mondo, e incentivando le produzioni locali tradizionali secondo alti standard qualitativi. ...
Leggi Tutto
KA-SAT
– Satellite per telecomunicazioni della Eutelsat communications lanciato nel dicembre 2010 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) ed entrato in servizio a fine maggio 2011. Fornisce servizi Internet [...] a banda larga su una vasta area dell’Europa e sul bacinodelMediterraneo, con l’obiettivo di servire gli utenti non connessi o connessi in modo insoddisfacente (per es. non raggiungibili dalle fibre ottiche) alla rete. La copertura è assicurata da ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...