TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Tripolitania con un notevole numero di piante comuni ai due territorî, vengono poi i rapporti con la parte occidentale delbacinomediterraneo, quindi quelli con l'Italia con 1347 specie e varietà comuni ai due paesi ma solo 5 specie esclusivamente ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] , ma di fatto esistente tra coloro che si occupano della parte settentrionale delbacinomediterraneo, e coloro che invece studiano, per es., le realtà del Maghreb o delMediterraneo orientale.
J.R. Llobera (1986), J. de Pina-Cabral (1989) e V ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] lunghissimo della nostra storia: per circa trenta secoli queste navi spinte dalle braccia dei rematori attraversarono i mari delbacinomediterraneo, sia per il commercio sia come unità da guerra. Fino all'avvento delle navi munite di grandi velature ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] questi paesi che si sono dirette ingenti masse di lavoratori provenienti dai paesi europei meno sviluppati e da quelli delbacinomediterraneo (v. King, 1993; v. Castels e Miller, 1993; v. Fassmann e Münz, 1994). Negli stessi anni, Francia e Gran ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] delle oasi interne occidentali o Gadamesino, che fa parte delbacino sud-algerino.
Lo spartiacque delMediterraneo coincide con quello del Gebet dal confine con la Tunisia fino all'altezza del 12° parallelo, e per questo tratto ha un andamento ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] superiore, o Pliocene o terzo Piano Mediterraneo, è discordante o largamente trasgressivo in gran parte delMediterraneo e vi si presenta con facies molto uniforme in tutta la parte occidentale delbacino. Nella valle del Po, donde è tratto il tipo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e nell'arte. Solo le incursioni persiane e la conquista araba, determinando una totale rottura nell'economia delbacinomediterraneo orientale, segnano il disgregarsi e l'abbandono della vita urbana, con un esodo sistematico delle grandi famiglie ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di un centro nel quale si lavorava lo s. cloisonné. Le prime opere islamiche in tale tecnica dell'area delbacinomediterraneo sono caratterizzate in modo consistente da ampi bordi con lavorazione a filigrana, che circoscrivono alveoli, riempiti da s ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] isolamento dal mondo e dalle sue tentazioni è certamente il fine ultimo di ogni monaco, ma le aree desertiche delbacinomediterraneo sono limitate e progressivamente si popolano di solitari. Il monaco Ammonio lascia la comunità ascetica di Celle per ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] preclusa essendo caduta nell'orbita dell'Impero di Nicea. Ciò non toglie che nella prima metà del secolo XIII Venezia sia la maggior potenza delbacinomediterraneo orientale.
Anche dopo il 1204 il mondo islamico seguita a essere per i Veneziani il ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...