MAESTRO (o maestrale)
Leonardo Martinozzi
Con tale nome viene indicato un vento che proviene generalmente da NO. Dal punto di vista della genesi (che meglio della direzione caratterizza un vento), come [...] regioni: è questo vento il noto mistral.
Come la parola libeccio, anche la parola maestro è usata dai marinai delbacinomediterraneo per indicare una direzione riferita ai punti cardinali, e precisamente il rombo della rosa dei venti attorno ai 315 ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] dal Convivio di Dante (Quelle cose visibili, 2001), mentre lo specchio caleidoscopico di Pistoletto con il profilo delbacinomediterraneo (Intermediterraneo, 2001) sovrasta la scala mobile che culmina nella parete di ferro di Kounellis, su cui ...
Leggi Tutto
Bacinodel Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] sulle coste italiane sono anche il maestrale (NO) e sull’Albania il libeccio (SO). Nel bacino settentrionale l’A. ha maree più marcate del resto delMediterraneo.
Sull’A. è il maggior porto italiano, Trieste, che dalla metà degli anni 1990 ha ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale delMediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] che passano a circa 25 °C in estate. La salinità si mantiene sul 38‰ e tende invece a diminuire in prossimità del Golfo della Sirte per l’influenza di una corrente atlantica superficiale. Diverse correnti marine lo interessano: in superficie e nelle ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili delMediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] varietà parlate dai naviganti e dai mercanti italiani che solcavano le rotte delMediterraneo (➔ marineria, lingua della).
La diffusione del veneziano nel bacino orientale era dovuta alla politica espansionistica della Repubblica di Venezia dal X ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] oltre 5100 m. in stretti canali paralleli all'isola che dà il nome al bacino. Ancora a N. di Sumbava si ha un fondo a più di 3000 m di pioggia all'anno).
Anche i mari profondi delMediterraneo Australasiatico, che si estendono quasi ugualmente a N. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] , il bacino dell’Egeo e il mar Nero. Ma nel 6° e 5° secolo i Greci si trovarono a dover fronteggiare nuovi concorrenti e nemici, quali Etruschi, Cartaginesi e Siculi in lotta reciproca per assumere il controllo delMediterraneo occidentale e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si affaccia su due oceani e su un mare mediterraneo caldo; ma è caratterizzato da climi più continentali in gran parte a foraggio. Il frumento è coltivato in quasi tutto il bacinodel Mississippi, su oltre 20 milioni di ha, con una produzione di 57 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sec. a.C. e subito imitata dalle colonie greche delbacino orientale dell’Egeo (Cizico, Efeso, Focea ecc.), si diffuse ricca borghesia greca di Costantinopoli e dei principali empori delMediterraneo i suoi quadri dirigenti. Già nel 1770, durante la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Piazza S. Marco, affacciata sull’omonimo bacino e coronata dalle cinquecentesche Procuratie, ha rappresentato Morea, a Creta e nell’arcipelago, fece di Venezia la padrona delMediterraneo (v. fig.).
I domini della Serenissima
L’espansione ‘da terra’ ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...