Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, delMediterraneo) [...] Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro delbacino occidentale delMediterraneo, a uguale distanza (350-360 km) dalla costa ligure, dal Mezzogiorno francese, dalle Baleari. Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] S, una depressione (Tyne Gap), che consente un facile passaggio dal bacinodel fiume Tyne al Solway Firth ed è percorsa dal Vallo di Adriano (crisi del 1840) e i tentativi della Russia d’impadronirsi degli Stretti accedenti al Mediterraneo, Palmerston ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] mm (regime di tipo mediterraneo, con prevalenza invernale), diminuisce nella parte centrale del territorio (fino a circa dal Musteriano all’Epipaleolitico. Siti nei bacinidel Donec, della Desna e del Dnepr documentano complessi anteriori o coevi ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di difesa (dagli argini agli scolmatori e ai bacini artificiali). Il bacino dell’Arno (oltre 8200 km2) equivale a più con un terminale per container fra i più importanti delMediterraneo. Nel primo decennio degli anni 2000 è andato aumentando ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] non offrono altro genere di porti.
Cenni storici
I primi navigatori delMediterraneo furono i Fenici e i Greci. Già intorno all’8° ; i p. assumono allora la denominazione di p. a bacino. Talora il molo di sottoflutto è assente, talora invece esso ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] con 5.332.513 ab. nel 2007) include quasi integralmente il bacino dei fiumi Llobregat e Besós, oltre a 140 km di fascia e il 14° intensificò le relazioni con tutti i porti delMediterraneo, divenendo il deposito generale delle spezie per Catalogna e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] bacino opera anche come cassa di colmata delle acque del Tevere, pochi chilometri a monte del centro urbano, e con vari altri analoghi bacini lungo l’alto e medio corso del ., in concomitanza con la conquista delMediterraneo, si registra a Roma un’ ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] si trovano nelle due vaste depressioni dei bacinidel San Francisco e del Paraná. Un’altra unità morfologica, l’ da Nord, il deserto costiero di Atacama, la macchia di tipo mediterraneo a sclerofille, la steppa. Verso Sud, la foresta pluviale lascia ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di Cefalù. Le condizioni climatiche, in un quadro complessivamente mediterraneo, variano alquanto fra le coste (inverni miti; estati calde mentre la viticoltura è particolarmente diffusa nel bacinodel Belice. Lungo la costa è intensamente praticata ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] di tutti gli oceani, in particolare del Mare del Nord, del Passo di Calais e delbacino orientale delMediterraneo; alla flotta francese fu affidata la difesa della Manica occidentale e delbacino occidentale delMediterraneo. Il 29 luglio 1914, la ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...