Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] ambiente bioclimatico, per l’azione regolatrice esercitata dal bacino lacustre. Antico nodo delle comunicazioni alpine e centro produzione, di 12.000 pezze per i soli mercati delMediterraneo orientale) e, dal 1510, sulla produzione della seta ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] ’industria, data la vicinanza dei grandi giacimenti di carbone delbacinodel Donec e per la presenza di minerali di ferro (a Conflitto (1853-56) per il controllo dei Balcani e delMediterraneo che oppose alla Russia l’Impero ottomano, sostenuto da ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] in 47 comuni). Si estende su parte delbacinodel basso Tronto, su quelli del Vomano, del Tordino e del Salinello e, nell’interno, fino ai il clima è di tipo subcontinentale sui rilievi, mediterraneo lungo la costa. Ancora più marcata rispetto a ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] v. fig.), la f. grigia (➔ Alichero), e la f. del Caspio (Pusa caspica), endemismo del Mar Caspio.
La f. monaca (Monachus monachus) è l’unica f. delMediterraneo, presente un tempo nell’intero bacino, oltre che nel Mar Nero e lungo le coste atlantiche ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] ab. nel 2020). Conta 66 Comuni. Comprende un tratto del versante tirrenico delle Alpi Marittime, che scendono ripide fino al abbraccia un lembo dell’alto bacinodel Tanaro. Il clima è tipicamente mediterraneo.
La popolazione ha conosciuto un ...
Leggi Tutto
Ente religioso internazionale dell’Ordine dei Frati minori. Il Custode di Terra Santa, cioè il Superiore, oltre che occuparsi della vita dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente, ha il compito [...] di Terra Santa, visitata da san Francesco tra il 1219 e il 1220: si estendeva a tutte le regioni delbacino sud-orientale delMediterraneo, dall’Egitto alla Grecia. Dopo la caduta di Acri, ultimo baluardo crociato in Terra Santa (1291), nel 1333 i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] «Vecchia Montagna»), sistema a pieghe del Primario, successivamente ‘ringiovanito’ durante l’orogenesi alpino-himalayana, che divide il territorio in due metà idrografiche (bacino danubiano, a N, e ‘mediterraneo’, a S), geomorfologiche, climatiche e ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] . L’area della catena era inoltre sede di una serie di bacini satelliti che migravano con essa verso l’avampaese adriatico.
Morfologia
Le massiccio del Pollino, a sud del quale, in Calabria e in Sicilia, il carattere tipicamente mediterraneo si ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] termine dei lavori permetterà l’ampliamento del canale di Sampierdarena e creerà un bacino di evoluzione di 800 m, sua egemonia sull’isola, per farne la base del suo predominio nel Mediterraneo centrale, in concorrenza coi pisani, che a lungo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] il resto esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il carbone delbacino di Giarada (presso Oujda), il gas naturale e il petrolio che imposero al M. (a eccezione della regione mediterraneadel Rif, spagnola) un regime di protettorato (1912). ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...