Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] quanto si nota negli altri oceani. Le foche frequentano le coste delbacino settentrionale fino al tropico e all’isola di Cuba; una specie si trova pure nel Mar Mediterraneo. Nel bacino meridionale oltre alle foche vivono le otarie. I cetacei vivono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] si allunga per circa 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso quello tipico dell’Italia peninsulare mediterranea: l’escursione termica annua . I fiumi ionici sono più lunghi e di bacino più ampio (Crati, Neto, Corace); però tra ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] di sviluppo appaiono maggiori nel campo del ciclo agricolo subtropicale mediterraneo piuttosto che nell'altopiano anatolico, dove Konya (R. Temizer, 1971-75) si è trovato un bacino per acqua in pietra sul quale sono iscritti testi di Tuthaliya ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] più alte della regione dinarica, gli alti bacinidel Vardar, alcune delle pianure del nord), dall'altro, regioni che si spese della Iugoslavia. L'allargarsi, poi, della guerra al Mediterraneo, in seguito all'intervento dell'Italia (10 giugno 1940) ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] richiede i maggiori quantitativi, soprattutto nei Paesi delMediterraneo, e che determina pertanto situazioni di conflittualità corso d'a. naturale è quello di considerarlo nella realtà del suo bacino idrografico. In questo modo, il corso d'a. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] Bordeaux), scoperto nel 1955, ed alcuni minori campi nel bacino di Parigi, oltre al giacimento di gas naturale di Lacq prodotti petroliferi la posizione dell'Italia al centro delMediterraneo. Sorsero con questa specifica funzione le grandi raffinerie ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] durante la primavera. Situata nel tratto mediano delMediterraneo, proprio a metà della costa tirrena della traffico del carbone. Recentemente sono state decise la costruzione di una nuova stazione marittima e quella di un grande bacino di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] questo fiume dalle dorsali che limitano a destra il bacinodel Calamas e quelli dei minori tributarî del canale di Corfù fino al C. Stylos.
bassa, fin verso i 600 m. prevale il tipo mediterraneo: vi si distingue la zona litoranea delle dune (Medicago ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] superiori nelle regioni industriali centrali della parte europea, nel bacinodel Donec' e negli Urali, e inoltre nella Siberia e a Washington, la questione di Cipro nel settore mediterraneo e infine la delusione delle speranze americane di ottenere ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] durevoli e, persistendo poi tradizionalmente immutato, con mezzi tecnici ben più perfetti. Del resto tutta la civiltà neolitica nel bacino occidentale delMediterraneo offre l'analogia di costruzioni rotonde in pietra a cupola, così funerarie come ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...