BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] della commissione finanza del Senato, presidente della commissione per lo studio delbacino idraulico del Po, presidente a tre società, quella delle Strade ferrate meridionali, delMediterraneo e della Sicilia.
Fu presidente della commissione d' ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] . Compì successivamente il periplo dell'Asia ed entrò nel Mediterraneo, raggiungendo Napoli il 4 febbr. 1880 e da lì Berlino, fu affidata al B., da parte del nostro ministero degli Esteri, una missione nel bacinodel Congo (che in un primo tempo era ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] dell'Europa e dell'Africa, mentre l'altra carta veneziana del 1472 delinea il solo bacinodel mare Adriatico.
Gli atlanti sono composti generalmente da cinque carte (tre d'el Mediterraneo e due delle coste atlantíche) o da sei (le precedenti ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a vapore, ma per il nuovo ruolo di transito delMediterraneo e per le nuove prospettive delle comunicazioni con l militare potranno partire, andranno persi il "Salina", minato col bacino, e due piroscafi in costruzione per i C., un transatlantico ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] s'era abbandonato all'illusione della corona reale ungherese, ora rinunciava ai piani nel bacino orientale delMediterraneo e si concentrava sul compimento e sul rafforzamento del dominio nel Regno e in Italia.
Tale linea d'azione era motivata anche ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] problema adriatico-balcanico, fosse necessario porsi anche quello delMediterraneo e, più in generale, guardare al futuro il F. continuò a indicare l'importanza che il bacino minerario e industriale restasse integralmente alla Germania, senza subire ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] l'imperatore non voleva (o non poteva) estinguere. Ma il vero motivo del conflitto era il timore di un'espansione commerciale dei Catalani anche nel bacino orientale delMediterraneo.
Dopo la nomina di Ferran d'Aunés ad ammiraglio ("magnus drongarius ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Mediterraneo occidentale egli avesse stretto amicizie e relazioni di commercio con mercanti e signorotti della costa del raccogliere informazioni di prima mano sui popoli e le terre delbacinodel Niger, dalla costa atlantica al lago Ciad, che egli ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] e per la Sardegna; così si legò, in genere con contratti di commenda, a intraprendenti mercanti che agivano nel bacino centrale delMediterraneo, come Matteo di Piazzalunga e Ogerio di San Lorenzo, attivi soprattutto in Sicilia (1192), 0 come Oberto ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] ed impegnata all'esterno nella lotta contro i sovrani aragonesi per il dominio sul Mediterraneo occidentale, e con i Veneziani per l'egemonia nel bacino orientale delMediterraneo. Il nuovo doge cercò dunque da un lato di salvaguardare il prezioso ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...