LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] Palinuro (Contribuzione alla conoscenza della vegetazione delbacinodel fiume Lao, in Annuario del R. Istituto botanico di Roma, IX una fanerogama parassita di alcune specie alofite delMediterraneo (Osservazioni e ricerche sul Cynomorium coccineum ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] Impero bizantino e soprattutto delle grandi possibilità che il bacinodel mar Nero apriva ai mercanti genovesi.
Nel 1277 MA, 1959, p. 183; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] , in Spagna e in genere nel bacino occidentale delMediterraneo, nel corso dei quali dovette difendersi con un audace colpo di mano nel porto di Genova, attaccò la notte del 22 la Prima all'ancora, e se ne impadronì, conducendola via come preda ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a frequentare alla sera l'accademia del nudo al "Fontegheto de la Farina" in bacino S. Marco. Morto il Bernardi del "cielo mediterraneo", il C. si manteneva sulla scia non solo del Winckelmann, ma anche, consapevole o meno, del protoromanticismo e del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del gabinetto C. e le carte Sonnino, a cura di F. Bacino, Roma 1955) e le Carte di P. Levi. Per ciò che riguarda opuscoli, libri e giornali del , XVIII (1972), pp. 9-95 R. Mori, La politica mediterranea di C., in Storia e politica, XI (1972), pp. 145 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] verso oriente per equilibrare la spinta russa verso il Mediterraneo; daltra parte la questione dei compensi non sarebbe nel bacino adriatico. La controproposta austriaca, giunta a Roma nel febbraio, prevedeva l'accordo sulla base del rispetto dello ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Si augurava anzi che quest'ultima fosse dotata di una biblioteca algologica e di tre collezioni di Alghe: quelle del golfo napoletano, delbacinomediterraneo e di acqua dolce.
Il D. stesso aveva iniziato nel 1885, con il Levi, una grande raccolta di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] con le popolazioni latinizzate delbacino dell'Isarco donde proviene, soprattutto, la colonizzazione delle valli del Sella (secoli X-XI ad avvalersi di confronti troppo incerti nel settore preindeuropeo mediterraneo. Ma, d'altro canto, i pregi sono ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] col modificato titolo di Cronografia generale delbacinomediterraneo e dell'Oriente musulmano dal 622 filol., s. 6, XII (1937), pp. 99-104; F.Gabrieli, Uomini e paesaggi del Sud, Milano-Napoli 1960, pp. 97-111 (lettere di G. Gabrieli al C.); Id ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Vincenzo ben oltre l'iniziale bacino appenninico, compreso fra le valli del Volturno e del Sangro, ove si concentravano , in Acculturazione e mutamenti. Prospettive dell'archeologia medievale nel Mediterraneo, a cura di E. Boldrini - R. Francovich, ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...