ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cominciano ad oriente della grande depressione trasversale: Bacinodel Haţeg, alto Streiu, Bacino di PetroŞani. La gola dell'Olt vi ad un regime leggermente influenzato dalla vicinanza delMediterraneo: il massimo continentale estivo si ritrova ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] forma i North Downs che costituiscono il margine meridionale delbacinodel Tamigi, quella meridionale forma i South Downs, che marina inglese sono suddivise nelle flotte dell'Atlantico, delMediterraneo e di riserva, e nelle squadre delle Indie ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Web, Ganale e Daua, dalla cui confluenza ha origine il Giuba. Al bacinodel Nilo appartengono: 1. il Mareb (v. gasc′), che segna per breve le genti mediterranee, favorivano la diffusione del cristianesimo in qualche centro del commercio aksumita, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che si presenta sostanzialmente identico in tutte le parti dell'Europa nei secoli X e XI: dalle sponde del mare del Nord a quelle delMediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola britannica; più tardi il fenomeno si estese ad est e al nord, parte per ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Reno, attraverso l'Alsazia meridionale, per la Porta Burgundica (tra Vosgi e Giura Svizzero) si entra nel bacinodel Rodano e si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Basilea conduce in Olanda e in Belgio, o, per Francoforte, a Berlino ed ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'essa un'imbarcazione di alto bordo. I Veneziani, secondo gli ufficiali del re di Aragona che tenevano i registri del sale a Ibiza, nel cuore delbacino occidentale delMediterraneo, le rimasero fedeli ancora per una cinquantina d'anni: dal 1336 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] presso popolazioni barbare. Il II secolo a.C. fu l'età di maggior fioritura della pirateria nel bacino orientale delMediterraneo; in seguito all'espansione romana e alla richiesta di manodopera schiavile si sviluppò una vera e propria 'tratta ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] una continuazione della tradizione neolitica. La predilezione per le figure muliebri risponde alla venerazione, propria al bacino meridionale delMediterraneo, per una forma primordiale d'immagini di culto, cioè per la divinità madre; è un'eredità ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in minuscole proporzioni una funzione analoga a quella delMediterraneo per l'impero romano. Una caratteristica che .Un altro bacino carbonifero si trova un po' più a N. sotto la zona torbosa del Peel. Soltanto il bacinodel Limburgo meridionale è ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'Adriatico e l'Egeo, e fra l'Egeo e il medio bacinodel Danubio (due principali strade in direzione O.-E.: da Scutari per Prizren Austria-Ungheria nella Balcania per salvaguardare l'equilibrio delMediterraneo e dell'Adriatico. La Russia e l'Austria ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...