La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] . Corso più breve e forti pendenze hanno i fiumi mediterranei. I fiumi che affluiscono da una parte all’Ebro sui rilievi. Questa continentalità si espande a N fino a comprendere il bacinodel fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono dalla ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] ’industria, data la vicinanza dei grandi giacimenti di carbone delbacinodel Donec e per la presenza di minerali di ferro (a Conflitto (1853-56) per il controllo dei Balcani e delMediterraneo che oppose alla Russia l’Impero ottomano, sostenuto da ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] ab. nel 2020). Conta 66 Comuni. Comprende un tratto del versante tirrenico delle Alpi Marittime, che scendono ripide fino al abbraccia un lembo dell’alto bacinodel Tanaro. Il clima è tipicamente mediterraneo.
La popolazione ha conosciuto un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . la pianura padana e congiungono così i paesi danubiani col bacinodel Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale , a tutti i porti della costiera gallo-italica delMediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...]
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area delMediterraneo e del Vicino e Medio Oriente, hanno avuto, in questi ultimi anni testimonianze di questa transizione sono state identificate nel bacinodel Nihewan (Hebei), circa 160 km a ovest della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...]
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area delMediterraneo e del Vicino e Medio Oriente, hanno avuto, in questi ultimi anni testimonianze di questa transizione sono state identificate nel bacinodel Nihewan (Hebei), circa 160 km a ovest della ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] origine idrica (ricavata in particolare dal bacinodel fiume Drin nel Nord del paese, valorizzato in epoca comunista), è spingeva flussi consistenti di emigrazione verso i vicini paesi delMediterraneo (Italia e Grecia soprattutto) e manteneva l'A. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] consolidava intanto un’espansione commerciale con centro nel Mediterraneo occidentale, e uno sviluppo della vita cittadina. Include le pianure costiere dell’Arno e del Serchio, il Valdarno di sotto fino a San Miniato, il bacino dell’Era e, più a S, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] presso via del Portico di Ottavia.
A partire dal II secolo, in concomitanza con la conquista delMediterraneo, con gli , le merci che scendevano a R. dal bacino tiberino. La costruzione del tempio del Sole, i cui portici erano destinati ad accogliere ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] nel 1874) la civiltà della più recente età del Ferro preromana, dal medio bacinodel Danubio fino alla Francia, che venne così tradizionalmente Durante il periodo La Tène B i prodotti del mondo mediterraneo, quali ceramica figurata o a vernice nera ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...