Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] Il territorio guineano insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del Fouta Djalon 14° sec.), attraversata da migrazioni di popolazioni provenienti dai bacini del Niger e del Senegal. Nella prima metà del 15 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] , può essere provvisto di bacini minori dipendenti e può avere condizioni morfologiche e soprattutto di pendenza assai variabili. L’insieme dei solchi d’impluvio elementari che lo formano dà luogo alla rete idrografica.
B. oceanico Estesa depressione ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] Importante nodo orografico (cima più elevata Pizzo Rotondo, 3192 m) e idrografico dal quale nascono il Rodano, il Reno, la Reuss e il Ticino in comunicazione l’alta valle del Ticino con il bacino del Reno. Galleria del S. Galleria ferroviaria a ...
Leggi Tutto
Fiume della Spagna meridionale (657 km; bacino, 57.000 km2; portata media alla foce, 200 m3/s), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Asse idrografico dell’Andalusia, lungo il suo corso sorgono grandi [...] città come Cordova e Siviglia. I Romani lo conoscevano con il nome, probabilmente iberico, di Baetis; gli Arabi lo chiamarono al-Wādi al-Kebīr, «il gran fiume». Nasce dalla Sierra de Cazorla e dopo breve ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , principalmente nell'Adriatico, hanno dato una compiuta conoscenza delle condizioni idrografiche di esso. L'Istituto oceanografico spagnolo esplora le acque del bacino occidentale e dello stretto di Gibilterra; la regia nave talassografica Marsigli ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] −1°,6 e 18°,7).
Acque continentali (XXVII, p. 728). - Dal punto di vista idrografico, il territorio della nuova Polonia comprende quasi tutto (89,9%) il bacino della Vistola e quasi tutto (89,9%) quello dell'Oder. Del corso della Vistola la Polonia ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] nel conseguente peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie del bacino, nel quale si scaricano numerose sostanze nutrienti ed applicata, 18 (1976), pp. 3-16; Ufficio idrografico del Magistrato alle acque, Il comune marino a Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] con l'acqua di mare campione fornita dal Laboratorio idrografico di Copenaghen. Le burette impiegate sono di tipo speciale e con i fenomeni atmosferici delle zone sovrastanti gli ampî bacini marini, sono i fenomeni cinematici del mare: correnti, maree ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] River Range (Fremont Peak 4202, Gannett Peak 4185 m.) che chiudono il bacino da S.; nel primo caso però si ha a che fare con un e la cui struttura si rivela là dove il reticolo idrografico, più denso, è riuscito ad asportare il mantello di ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Durante il viaggio furono effettuate importantissime osservazioni meteorologiche e idrografiche e misure di profondità nel mare Artico, che T. H. Manning (1933-35 e 1936-37) nel Bacino Fox, nell'isola Southampton (all'ingresso della B. di Hudson ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...