Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in tempo recentissimo.
Notevole singolarità degli altipiani della Patagonia sono taluni bacini lacustri scavati in essi, del tutto indipendenti dall'attuale idrografia, e nonostante la rilevante profondità completamente prosciugati dall'aridissimo e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fu fatta nel 1861 dal cap. Th. W. Blakiston, e un rilevamento idrografico del tratto fra Han-k'ow e I-ch'ang, fu eseguito nel pianura, fino al piede del monte T'ai shan e ai confini del bacino del fiume Hwai; verso NE. era in relazione con lo stato di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] J. von Krusenstern, figura di primo piano nella storia dell'idrografia moderna, dedicava otto mesi a quella del Giappone. Egli rilevò di essa.
La posizione dell'arcipelago sull'orlo del grande bacino del Pacifico, fa sì ch'esso partecipi con i suoi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] fiumi dell'India, dell'Indocina e della Cina che non sono i più lunghi, né hanno i bacini più ampî. La caratteristica più saliente però dell'idrografia fluviale asiatica è quella dei "fiumi gemelli": i grandi corsi d'acqua sono di solito accoppiati a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] principali linee geologiche ad angoli retti, onde il sistema idrografico risulta assai complesso. La montagna più elevata a NO meridionale, in luogo di quella da E. a O. Nel bacino carbonifero della foresta di Dean, le maggiori anticlinali sono a N. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] . La sua continuazione orientale, che può denominarsì da Stara Zagora o da Haskovo, manca dell'unità idrografica che caratterizza l'alto bacino della Marizza. Più che una pianura, essa corrisponde ad un territorio sensibilmente mosso, inclinato in ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] . s. m.; portata media: 305 mc. al secondo).
I paesi moravo-slesiani non sono idrograficamente così uniti. Solo l'86,3% del suolo appartiene al bacino della Morava che nasce nella parte più settentrionale della Moravia (dal massiccio dello Sněžník di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , immettendone direttamente le acque nel Tirreno, è venuta a sottrargli artificialmente il bacino imbrifero del detto lago. Ma oltre che dall'Arno l'idrografia interna della Toscana è rappresentata da altri fiumi quasi tutti appartenenti al versante ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Nuovo con fondali da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri di sponda misurano m. 19 cura del Municipio di Genova, Genova 1929; Ufficio Idrografico della R. Marina, Portolano del Mediterraneo, Le coste ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , sono state notate delle temperature di 6°-8° sotto lo zero.
Idrografia. - Se si potesse parlare di spartiacque in un paese che non ha Rosso mordono la parte alta della scarpata con i loro bacini di recezione e si fanno strada con breve corso, ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...