NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] grande isola, così anche semplice ne è il reticolo idrografico. L'abbondanza e il regime delle precipitazioni, l' e oltre a diversi altri minori, i fiumi che disservono un più ampio bacino sono: il Digoel e il Fly, nel mezzogiorno; il Mamberamo, il ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] alla scala ritenuta più congrua con gli obiettivi: Piani di bacino per la pianificazione di aspetti connessi con la risorsa acqua, , interventi che modificano in modo improprio un reticolo idrografico o che, peggio, ignorano l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] mari caldi, che dalla Mesogea si spingono a nord fin nel Bacino di Parigi, a sud fino a Madagascar, e che con di ricostruire cartograficamente quello che doveva essere il reticolato idrografico dell'Africa al principio del Pleistocene (fig. 19). ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] altipiani che si stendono ai loro piedi. Importante nodo idrografico, ne scendono alla Loira la Mayenne, alla Manica essi origine dalle Colline del Perche, ma per la ristrettezza dei bacini sono scarsi di acque.
Favorita dal clima umido, ma temperato ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] di quella relativa a un suolo di piccolo spessore.
In uno studio di Keller, per i varî bacini europei, intesi come grandi raggruppamenti oro-idrografici, si conchiude con la seguente formula dove Z rappresenta l'evaporazione e x la precipitazione in ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] totale, in confronto del 10 e del 19% ch'essi hanno nell'Oberland Bernese e nel Vallese. Dal lato idrografico il cantone si divide fra i quattro bacini del Reno, del Danubio, del Po e dell'Adige, appartenendo per il 60%, della sua area al primo, per ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] fanno sempre più numerose nei nuovi e nei vecchi bacini per averne acque potabili, acque per irrigazione e per e XXI; Ministero dei lavori pubblici, Pubblicazioni del servizio idrografico del Magistrato delle acque, ecc. Giornale di Geologia pratica ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] dell'acqua negli alvei favorendo la formazione della piena. Ancora più importante è l'influenza della conformazione idrografica, in quanto in un bacino a forma, p. es., circolare, con affluenti della stessa importanza che convergano pressoché in uno ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] sottosezioni si estendono verso est i North Central Plains, immenso bacino con altezze varianti tra gli 800 e i 300 m., (la forested area degli Americani). Dal punto di vista idrografico, il Texas manda le sue acque parte al Mississippi mediante ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] Magnaghi (anni 1923-24), interessano oltre che l'idrografia della costa e delle isole eritree lo studio delle Più a nord si hanno graduali diminuzioni; all'estremo N. del grande bacino i minimi invernali scendono a 22° e i massimi estivi a 28°; ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...