SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] e la Nuova Zelanda con la loro organizzazione di formazione e tradizione inglese.
In Africa, a parte i Paesi del bacinomediterraneo, che si erano allineati più o meno sul tipo dell'organizzazione sindacale europea, occorre segnalare che, in questo ...
Leggi Tutto
TAVOLA
Aristide CALDERlNl
A. Jahn RUSCONI
. Antichità classica. - L'uso della tavola (gr. τράπεζα; lat. mensa) è assai antico e vario nel mondo greco-romano e le tavole stesse assumono forme diverse [...] corinzî e cirenaici, è una tavola rettangolare posata su tre piedi. L'uso se ne propagò rapidamente per tutto il bacinomediterraneo, e nelle pitture etrusche di scene conviviali si trova spesso raffigurata.
La forma ne è quasi immutabile: un piano ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] anche nella pittura e nell'arte libraria.
Oggi la porpora è caduta in completo disuso presso i popoli del bacinomediterraneo, mentre è ancora usata da rare popolazioni indigene dell'oriente asiatico. È opportuno notare che, oltre ai Molluschi citati ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] piante, di cui rispettivamente 6.867.000 ha. con 536 milioni di piante, cioè la quasi totalità, nei paesi del BacinoMediterraneo: Spagna, Italia, Grecia, Portogallo, Tunisia, Turchia, ecc., che sono anche i maggiori consumatori di olio d'oliva.
A 52 ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] così all'armonica fusione di quest'ultima con il giardino. Tali le pergole che precedono le case rustiche del bacinomediterraneo in Spagna, in Liguria, in Campania, nelle isole dell'Egeo.
L'Oriente usa la pergola come elemento di protezione ...
Leggi Tutto
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le [...] concentrici.
Nell'età storica, l'impiego dell'osso perdura, si può dire, invariato, presso le civiltà superiori del bacinomediterraneo, per farne strumenti varî, d'uso comune e che sarebbe superfluo descrivere. Manichi di oggetti e di strumenti varî ...
Leggi Tutto
KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] . L'industria litica dei concheros appartiene al ciclo delle lame "strette e svelte", proprio del Quaternario finale nel bacinomediterraneo. Non vi si trovano solo i cosiddetti "arnesini geometrici", che colpirono i primi osservatori, ma anche gran ...
Leggi Tutto
SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165)
Giuseppe Morandini
Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] 11° lat. N. e 108°-112° long. E.; data la sua posizione e le relazioni con gli altri mari, è un tipico bacinomediterraneo; gli stretti, attraverso cui comunica con gli altri mari, non raggiungono profondità superiori ai 450 m., mentre la sua massima ...
Leggi Tutto
MAESTRO (o maestrale)
Leonardo Martinozzi
Con tale nome viene indicato un vento che proviene generalmente da NO. Dal punto di vista della genesi (che meglio della direzione caratterizza un vento), come [...] è questo vento il noto mistral.
Come la parola libeccio, anche la parola maestro è usata dai marinai del bacinomediterraneo per indicare una direzione riferita ai punti cardinali, e precisamente il rombo della rosa dei venti attorno ai 315°, contati ...
Leggi Tutto
ZIBIBBO
Giovanni Dalmasso
. Sotto questo nome è coltivato nell'Italia Meridionale e nelle isole uno dei più tipici moscati, noto in generale sotto il nome di Moscato d'Alessandria (o Moscatellone per [...] o Salamanna in Toscana; e anche Malaga, Moscatel Gordo, in Spagna, ecc.). È fra le varietà d'uve da tavola più diffuse nel BacinoMediterraneo ed è coltivata in Italia certo almeno dal sec. XVI (ne parlano G. V. Soderini, G. B. Porta, F. Cupani, ecc ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...