PIGANIOL, André-Félix-Guy
Piero Treves
Storico francese di Roma antica, nato nel 1883. Allievo della Scuola normale superiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] l'attribuzione della caduta dell'Impero specialmente allo spostamento della vita economica e commerciale del mondo antico dal bacinomediterraneo all'asse Reno-Danubio.
Opere principali: L'impôt de capitation sous le Bas-Empire, Chambéry 1916; Essai ...
Leggi Tutto
TRAGOPOGON (da τράγος capro" e πώγον "barba"; allusivo ai peli del pappo: v. barba di becco)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Composte (Linneo, 1735) diffuso con circa 40 specie dall'Europa e Bacino [...] mediterraneo fino nell'Asia centrale. Sono erbe annuali o perenni con foglie strette, intere, graminiformi, abbraccianti, capolini solitarî sui rami, grandi, per lo più gialli, ma talora porporini, rosa o violetti: gli achenî, di solito rostrati, ...
Leggi Tutto
THRINCIA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Composte Liguliflore (Roth, 1796), ma oggi per lo più considerato come sezione del genere Leontodon. Sono erbe di solito perenni, con rosetta di foglie [...] ingl. rough hawkbit), spesso densamente coperta di peli bi- o triforcati. Presentemente questa specie si va diffondendo anche nell'America boreale e in Australia. Affinissima la T. hispida Roth (L. Rothii Baill.) del bacinomediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] quella di un ambito più o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno degli ’età classica si mantenne a lungo in Europa e nei paesi mediterranei, fin quando la formazione di Stati più vasti, l’indebolimento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si affaccia su due oceani e su un mare mediterraneo caldo; ma è caratterizzato da climi più continentali in gran parte a foraggio. Il frumento è coltivato in quasi tutto il bacino del Mississippi, su oltre 20 milioni di ha, con una produzione di 57 ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, a uguale distanza (350-360 km) dalla costa ligure, dal Mezzogiorno francese, dalle Baleari. Il capoluogo ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] con 5.332.513 ab. nel 2007) include quasi integralmente il bacino dei fiumi Llobregat e Besós, oltre a 140 km di fascia volta sin dalla prima metà del sec. 13° alla conquista del Mediterraneo, e dal sec. 15° B. rivendicò anche una sua politica ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] invenzioni trovava la sua ideale collocazione in Oriente, trasmettendosi poi nel resto dell'Europa e nel bacino del Mediterraneo, Renfrew, in base alle nuove datazioni, evidenziava fenomeni opposti: il manifestarsi del megalitismo occidentale, per es ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] conquistate.
I paesi dell'Oriente, sorti a nuova vita dopo l'invasione greca, portarono le loro materie prime sul bacino del Mediterraneo; il Ponto e la Cirenaica cereali, i paesi dell'Asia Minore, del Ponto, della Cilicia, del Caucaso e quelli ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] alta concezione ed amministrazione di questa primaria funzione statale e il cui commercio ormai abbracciava tutto il bacino del Mediterraneo, non poteva star contenta di un semplice portico, sia pure a doppio ordine; si richiedeva necessariamente un ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...