PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e nell'arte. Solo le incursioni persiane e la conquista araba, determinando una totale rottura nell'economia del bacinomediterraneo orientale, segnano il disgregarsi e l'abbandono della vita urbana, con un esodo sistematico delle grandi famiglie e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] E quell'alto Adriatico in cui si attenuava l'impegno dei grandi imperi era pur sempre l'area (di tutto il bacinomediterraneo) in cui il mare penetra più in profondità a settentrione nel cuore dell'Europa: naturale capolinea della migliore via di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] questa ragione, si presentano alcune norme generali, valide per i materiali più comuni presenti nei siti archeologici del bacinomediterraneo, in riferimento ai siti terrestri. A questo proposito occorre ricordare che l'oggetto interrato, pur essendo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Neolitico antico che si ha per la prima volta testimonianza di popolazioni (in Scandinavia, ma anche nel bacinomediterraneo) che basano la loro sussistenza soprattutto sullo sfruttamento delle risorse marine e acquatiche in genere, tuttavia queste ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di un centro nel quale si lavorava lo s. cloisonné. Le prime opere islamiche in tale tecnica dell'area del bacinomediterraneo sono caratterizzate in modo consistente da ampi bordi con lavorazione a filigrana, che circoscrivono alveoli, riempiti da s ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 1977; C. Foss, Ephesus after Antiquity, Cambridge 1979; Atlante delle forme ceramiche I. Ceramica fine romana nel bacinomediterraneo (medio e tardo impero), Roma 1981; F. G. Maier, V. Karageorghis, Paphos. History and Archaeology, Nicosia 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] occidentale che al limes renano-danubiano; per la Forma X (la più recente), una presenza molto più forte nel bacinomediterraneo, soprattutto occidentale, ma un'assenza quasi totale a Ν delle Alpi. È un altro indizio della tendenza delle popolazioni ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] etrusche a Lavinio e Satricum. Lo attestano non soltanto le importazioni straniere, ma particolarmente il diffondersi in tutto il bacinomediterraneo, dall'Africa e dalla Spagna fino alla Grecia e all'Asia Minore, di prodotti etruschi come i buccheri ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] fa dell'area veneta il naturale punto di incontro di itinerari terrestri e marittimi fra Oriente ed Occidente, fra bacinomediterraneo ed Europa continentale. L'alto Adriatico è infatti un ganglio dei più vitali nel sistema politico ed economico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un profilo costiero rivelatosi poi molto più preciso che non le carte tolemaiche, soprattutto per il bacinomediterraneo.
Le carte che corredavano la Geografia tolemaica si vennero così lentamente modificando, inizialmente senza correggere l ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...