Il complesso degli studi e delle conoscenze che vertono sulle correlazioni tra caratteristiche genetiche e risposte farmacodinamiche di tipo abnorme. Hanno particolare interesse, al riguardo, alcune anomalie [...] , il favismo. L’enzimopatia che predispone a tali episodi morbosi (non rara tra alcuni gruppi etnici del bacinomediterraneo e dell’Africa) è di natura ereditaria.
Un altro comune difetto enzimatico è presente in alcuni individui, detti ...
Leggi Tutto
Geografa (Louisville 1863 - West Palm Beach 1932), prof. nelle univ. di Chicago (1906-20) e di Worcester. Perfezionata la sua preparazione in Germania, dove seguì, a Lipsia, le lezioni di F. Ratzel, viaggiò [...] , che traspare anche dalle opere, peraltro ricche di interessanti osservazioni e di esempî, dedicate al suo paese (American history and its geographic conditions, 1903) e al bacinomediterraneo (The geography of the Mediterranean region, 1932). ...
Leggi Tutto
Sistema di numerazione strumentale, per mezzo delle dita della mano, usato soprattutto dai Romani, ma universalmente noto agli antichi popoli del bacinomediterraneo, e di lì trasmesso agli Arabi e ai [...] Berberi, presso i quali ancora si riscontra. Le regole dell’i. ci sono riferite da trattati medievali, come il Liber de loquela per gestum digitorum di Beda e la Summa di L. Pacioli. Combinando in vario ...
Leggi Tutto
Sefarditi Gli Ebrei residenti nella Penisola Iberica sino alla fine del 15° sec., gli esuli da quella regione (insediatisi in molti paesi del bacinomediterraneo e altrove) e i loro discendenti. Rappresentano [...] uno dei due gruppi principali in cui è diviso l’ebraismo (l’altro è quello ashkenazita; ➔ Ashkenaz), distinto per tradizioni liturgiche e rituali, usi e lingua (è ancora parlato in molte comunità lo spagnolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi, di piccole dimensioni, delle acque salmastre, delle spiagge, o terrestri. Presenti anche nel bacinomediterraneo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo a S.
I rilievi più alti della F. sono montagne di origine e giungere fino presso Calais. A E, in corrispondenza del bacino parigino, si ha una seconda zona, in cui l’escursione ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] aree di maggiore produzione poste fuori dal territorio russo (bacino del Mar Caspio, inteso in senso ampio), possano convogliare gas e petrolio al mare: all’Oceano Indiano e al Mediterraneo orientale secondo le prospettive preferite, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prefissoidi (elettrotecnica, motobarca, televisione).
Un’azione rilevante è stata esercitata dall’italiano sulle lingue del bacino orientale del Mediterraneo e sulle lingue colte occidentali. Nel Levante la maggiore influenza si nota nel greco, ma ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] asse carbonifero, dalla Gran Bretagna alla Polonia, sia quello orientato in senso N-S, dalla Scandinavia al Mediterraneo, che s’intersecano nel bacino della Ruhr, la più tipica regione dell’industria tradizionale europea; ma altre aree, più o meno ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] in base all’area di lavoro (navi da p. costiera, da p. mediterranea o d’altura, da p. oceanica) o in base alla dotazione di da evitare le immissioni di specie estranee a un determinato bacino o quanto meno queste vanno fatte con opportune cautele, per ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...