SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] -‛Arīsh, a breve distanza dal confine palestinese.
Idrografia. - Il reticolato idrografico apparisce molto complesso. Lo spartiacque tra il bacinomediterraneo e quello eritreo si spinge fino al 29° parallelo col Gebel et-Tīh e di qui corre lungo il ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] avesse valore universale, applicabile a tutti i paesi della terra: si riconosce oggi che altre regioni del bacinomediterraneo ebbero facies locali corrispondenti, ma non identiche.
La civiltà aurignaciana ebbe nella regione franco-cantabrica, dove ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] radio dotato di emittenti potentissime, destinate agli scambî con gli altri continenti.
Attualmente l'Europa e il bacinomediterraneo sono divisi in quattro grandi regioni ciascuna con un centro per la radiodiffusione trioraria delle osservazioni ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] archi a ferro di cavallo. Sulla fine del secolo XV gli Ebrei banditi dalla Spagna formarono nuove comunità lungo il bacinomediterraneo e le coste del Mare del Nord, dove costruirono nuove sinagoghe (Venezia, Amsterdam, Livorno, ecc.).
Durante il ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] Grotticelle sepolcrali, dette anche "a forno" perché spesso precedute da un'anti-cella. Sono sparse per tutto il bacinomediterraneo. Presso di noi, le prime esplorate furono quelle dell'isola di Pianosa, poi quelle della Sicilia orientale, a Melilli ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] e di feminalia (v. anche calza).
Gli stanziamenti militari romano-germanici diffusero l'uso delle brache in tutto il bacinomediterraneo; spesso aperte al fondo, più spesso serrate sulla gamba da corregge. L'alto Medioevo conserva le brache: così ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] , ma di fatto esistente tra coloro che si occupano della parte settentrionale del bacinomediterraneo, e coloro che invece studiano, per es., le realtà del Maghreb o del Mediterraneo orientale.
J.R. Llobera (1986), J. de Pina-Cabral (1989) e V.A ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] 'Aziliano, del Tardenoisiano, o dei termini intermedî, sempre dobbiamo cercare verso il sud, in un punto del bacinomediterraneo, l'origine di queste industrie microlitiche. Il Breuil suppone che le popolazioni neolitiche abbiano cacciato davanti a ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] ).
È pianta d'origine asiatica, spontanea o spontaneizzata nel Caucaso e in Grecia; è stata importata dai Romani nel bacinomediterraneo ove si coltiva estesamente, accanto all'ulivo. La sua coltivazione è diffusa in Italia (Abruzzo, Puglia, Calabria ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] di questi fenomeni richiede un'accuratissima analisi dei venti in zone relativamente estese (per es. nell'intero bacinomediterraneo) a varie quote: notevoli passi sono stati fatti in merito dalla scuola italiana dal Servizio Meteorologico dell ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...