TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e arso.
Fauna. - Nella fauna della Tripolitania vi sono compresi elementi non differenti da quelli delle altre terre del bacinoMediterraneo. Le affinità maggiori la fauna tripolitana le ha con quella del Sahara algerino e tunisino più che con le ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] generale del 1861 poté accertare l'esistenza di colonie italiane, già abbastanza numerose, sia nei paesi di Europa e del bacinomediterraneo (Francia 77.000, Germania 14.000, Svizzera 14.000, Alessandria d'Egitto 12.000, Tunisi 6.000, ecc.), sia ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] suono qu sconosciuto al gallico, deve esser un nome preceltico. Anche i nomi delle isole e delle città nel bacinomediterraneo sono spesso di origine preindoeuropea. Korinthos, avendo la desinenza nth che riappare nell'Asia Minore sotto la forma nd ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] procedimento artistico fu in grande onore. Additiamo anzitutto i Sumeri di Caldea, poi alcuni popoli siti all'ingiro del bacinomediterraneo, cioè Greci, Italici, genti dell'Africa del Nord, di Siria e di Palestina. Presso costoro infatti l'ornato ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] . Il mare libero alla fine di questo periodo (Saheliano) persiste solo in una ristretta zona meridionale del BacinoMediterraneo e il paese conserva sempre le sue caratteristiche di clima temperato-caldo, con molte forme ad affinità subtropicali ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] -1994), nella cui "invenzione melodica - scriveva il critico - confluiscono tumultuosamente ogni sorta di detriti popolari del bacinomediterraneo", in un'alternanza tra realismo e sognante lirismo che ritroviamo, per es., nella canzone Cosa sono le ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] si effettuarono tra questi antichi regni e l'oriente (Meroe, Abissinia) da un lato, e il bacinomediterraneo dall'altro.
Influenze mediterranee si palesano nei borghi e nei sotterranei della regione del Niger, nelle abitazioni a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] assai simile) in scritti indiani risalenti al 600-400 a.C., e cinesi del 250 a.C. circa. Nei paesi del bacinomediterraneo la lebbra fu assente sino al 3° secolo a.C. circa; infatti lo studio paleopatologico di migliaia di mummie e scheletri egizi ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] invasione marina che si estende tra l'altro, a tutta l'Europa centrale e successivamente a tutto il bacinomediterraneo occidentale; alla fine, nel Dowtoniano, si ha invece un grande ritiro marino e forte sviluppo di terreni lagunari continentali ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] non solo i dettagli, ma anche le leggi fondamentali, possono trovare scarsa applicazione nei paesi del bacinomediterraneo (v. bosco; diboscamento; rimboschimento).
Bibl.: A. di Berenger, Selvicoltura, Napoli 1887; L. Piccioli, Le piante legnose ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...