(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] con 5.332.513 ab. nel 2007) include quasi integralmente il bacino dei fiumi Llobregat e Besós, oltre a 140 km di fascia volta sin dalla prima metà del sec. 13° alla conquista del Mediterraneo, e dal sec. 15° B. rivendicò anche una sua politica ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] invenzioni trovava la sua ideale collocazione in Oriente, trasmettendosi poi nel resto dell'Europa e nel bacino del Mediterraneo, Renfrew, in base alle nuove datazioni, evidenziava fenomeni opposti: il manifestarsi del megalitismo occidentale, per es ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] conquistate.
I paesi dell'Oriente, sorti a nuova vita dopo l'invasione greca, portarono le loro materie prime sul bacino del Mediterraneo; il Ponto e la Cirenaica cereali, i paesi dell'Asia Minore, del Ponto, della Cilicia, del Caucaso e quelli ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] alta concezione ed amministrazione di questa primaria funzione statale e il cui commercio ormai abbracciava tutto il bacino del Mediterraneo, non poteva star contenta di un semplice portico, sia pure a doppio ordine; si richiedeva necessariamente un ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] calde sono i dintorni di Ecija. Le piogge sono molto scarse sul litorale mediterraneo, relativamente abbondanti, invece, lungo la costa atlantica e nell'alto bacino del Guadalquivir.
La popolazione dell'Andalusia risultò, nel censimento del 1926, di ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] sociale di Atene che fino al 430 a.C., anno della pestilenza, era stata la più potente città del bacinomediterraneo. La peste è una malattia infettiva acuta provocata dal batterio Pasteurella pestis, e trasmessa accidentalmente all'uomo mediante la ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] di affondare le imbarcazioni nemiche.
Alessandro il Grande
Gruppi di popolazioni greche si trasferirono per tutto il bacinomediterraneo, raggiungendo un’espansione territoriale non conseguita con le armi o ricorrendo a esse in modo molto limitato ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] marinai, protagonisti di spedizioni marittime e commerciali in tutto il bacino del Mediterraneo e sulle rotte oceaniche, i Fenici fondarono colonie sulle coste settentrionali dell'Africa, in Spagna, in Sicilia, in Sardegna. Furono i primi a elaborare ...
Leggi Tutto
De André, Fabrizio
Ernesto Assante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] connubio tra la parola ‒ in questo caso il dialetto genovese ‒ e una musica che attinge suoni e suggestioni dal bacino del Mediterraneo. Gli eccellenti Le nuvole del 1990 (ancora con Pagani) e Anime salve del 1996 (con Ivano Fossati) rielaborano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] legni veneziani a scaricare sul luogo. Il commercio e la fornitura di viveri favorivano inoltre la penetrazione nel bacinomediterraneo orientale e il dominio di quelle vie marittime da parte delle marine occidentali. Per ottenere l'estensione dei ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...