LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] 'epoca mostrano come, già a metà Ottocento, il maraschino Luxardo fosse esportato nell'Europa centrale, nel bacino danubiano, in Russia, sul Mediterraneo, nelle Americhe, addirittura in India e Australia.
Dopo la morte di Girolamo la direzione dell ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] ne studiò la coltivabilità dell'agente etiologico, dimostrò l'identità del Kala-azar indiano con la leishmaniosi del bacino del Mediterraneo, confermò l'esistenza in entrambe le forme di una variante ad andamento acuto, segnalò per primo la presenza ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] del canale di Suez avrebbe fatto di Cagliari un porto di primaria importanza nel Mediterraneo, se fosse stato dotato delle necessarie infrastrutture. Il bacino e l'acquedotto vennero poi realizzati sulla base del progetto del Giordano.
Nominato ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] modo di rilanciare il Collegio rabbinico, che accolse studenti provenienti dalle comunità italiane, dalle colonie, dal bacino del Mediterraneo e dall’Europa settentrionale.
Ebbe anche grande parte nella nuova legge italiana che regolamentò la vita ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] la iudiciaria Sirmionensis, nell’ampia circoscrizione comprendente il bacino del Garda e una larga fascia di territorio Oxford 2005 (trad. it. Le società dell’alto medioevo. Europa e Mediterraneo (secoli V-VIII), Roma 2009, pp. 242-244); A. Chavarria ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] ed impegnata all'esterno nella lotta contro i sovrani aragonesi per il dominio sul Mediterraneo occidentale, e con i Veneziani per l'egemonia nel bacino orientale del Mediterraneo. Il nuovo doge cercò dunque da un lato di salvaguardare il prezioso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] X Fiera di Tripoli e fornì una documentata relazione sulla Tripolitania alla mostra sull’Architettura rurale nel bacino del Mediterraneo organizzata da Giuseppe Pagano e Guarniero Daniel per la VI Triennale di Milano. Quindi intervenne sulle pagine ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] La teoria non era di facile applicazione nel Mediterraneo, ma stimolò grandi modelli interpretativi. Selli cominciava tuttavia nazionale dei Lincei, s. 8, 1948, vol. 4, pp. 88-93; Bacino del Metauro, in Giornale di geologia, 1954, vol. 24, pp. 1-293; ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] più direttamente l'arte della cartografia. La produzione cartografica comprende per lo più carte nautiche del bacino del Mediterraneo caratterizzate da grande ricchezza di miniature e illustrazioni; anche lavorando al di fuori da questi spazi ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] primula di Palinuro (Contribuzione alla conoscenza della vegetazione del bacino del fiume Lao, in Annuario del R. Istituto botanico fanerogama parassita di alcune specie alofite del Mediterraneo (Osservazioni e ricerche sul Cynomorium coccineum L ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...