. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] e nel gruppo settentrionale delle Nuove Ebridi; in Australia, nel Victoria orientale; tra i Menangkabau di Sumatra; i Garo, i Lahung e i delle culture delbacinodelMediterraneo, favorite dall'ambiente e dalle energie del tipo raziale europoide ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] il veleno: tale uso venne alla civiltà romana dalla civiltà orientale o ellenistica e così fecero Demostene e Annibale. Molto usato . - Una tecnica nuova si afferma nel bacinodelMediterraneo con le invasioni dei popoli barbari. Questi avevano ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] fu scavato nel R. Arsenale, presso il nuovo bacino di carenaggio.
Tombe si sono trovate e si ebbero fondato, sulla costa orientale di essa, la piccola ricchissima e popolosa, una delle maggiori delMediterraneo: si calcola che dentro il perimetro ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] della stirpe mediterranea, che afferma le affinità antropologiche dei popoli abitanti intorno al bacinodelMediterraneo; i conservato l'antico linguaggio è il Marocco. La località più orientale dove attualmente si parli il berbero è Sīwah, una delle ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] massima estensione, comunicante col BacinoMediterraneo. Che queste diverse parti delBacino Boreale formassero un tutto è Passero). In Sardegna il Sopracretacico si presenta presso il litorale orientale, sopra e sotto Nuoro e presso Alghero; è poco ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] meno estesamente si pratica nel bacinodelMediterraneo, e da qui per i paesi dell'Asia tropicale e subtropicale sino al Giappone, nell'Arcipelago Malese. in molte isole del Pacifico, nell'Australia sud-orientale, nella Nuova Zelanda, nel mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] dei Migiurtini, il territorio di Nogal e l'Oltregiuba) nell'Africa orientale, le Isole dell'Egeo e la concessione di Tien-tsin in delle citta coloniali africane delbacinodelMediterraneo, fra le quali tipico è il caso del Cairo, ove inutili nuove ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] profonde.
Configurazione delbacino marino. - La morfologia delbacino marino ha congiunzione, scendente all'Equatore nella parte orientale dell'oceano.
Nella parte S. dell dalla Commissione internazionale delMediterraneo. Un'esposizione sintetica ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] da una parte i prodotti del lontano Est e dall'altro quelli delbacinodelMediterraneo, attraverso la mediazione iranica; in un linguaggio finora sconosciuto di tipo medio-iranico del gruppo orientale al quale converrebbe il nome di battriano (V. ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] detti massimi giacciono l'uno sulla regione orientaledel Pacifico e l'altro sull'Atlantico a Spagna, la Francia meridionale, una parte delMediterraneo e a volte anche l'Italia. Allora si spostano verso il bacinoMediterraneo e verso l'Europa ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...