II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientaledel Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] vallate dei tributarî delMediterraneo raggiungono le profondità vita industriale son dovuti al bacino carbonifero di Bessèges: utilizzando A. Briquet, Sur la morphologie de la partie médiane et orientale du Massif Central, in Ann. de Géogr., 1911; H. ...
Leggi Tutto
PORTO SAID (Bōr Sa‛īd; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
SAID Città dell'Egitto posta su una spiaggia bassa e sabbiosa all'imbocco settentrionale del Canale di Suez, capoluogo della provincia che da questo [...] al margine stesso del deserto, all'estremità orientale di quella lingua di terra che separa dal Mediterraneo il lago el-Manzalah bacinodel commercio e quello dell'arsenale, il bel palazzo della Compagnia del Canale si specchia nelle acque delBacino ...
Leggi Tutto
. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro.
Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] sempre alta. Spesso l'anticiclone che domina sull'Europa centrale e orientale provoca un sensibile gradiente anche lungo le coste e su una parte più o meno estesa delbacinodelMediterraneo. In tal caso la bora presenta una maggiore uniformità e si ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] nel 1941 alla Soprintendenza alle antichità della Sicilia Orientale, vi rimase come direttore per 32 anni B. per quanto riguarda l'inquadramento della preistoria delbacinodelMediterraneo venne completato dalla pubblicazione dello scavo di Poliochni ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] topografico.
Nell’ambito geografico mediterraneo e vicino-orientale lo sviluppo urbano fu particolarmente del 3° millennio. Verso la fine del Calcolitico le c. sono ormai numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] orientali, con caratteri climatici e morfologici tipicamente montani; l’ampia depressione interna corrispondente a buona parte delbacinodel Segre (tributario dell’Ebro), con clima piuttosto continentale; l’area costiera, spiccatamente mediterranea ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] musulmana: egualmente d'influenza musulmana e orientale sono gli archetti che l'alto Mediterraneo occidentale. Essi appaiono già nel secolo XI nelle città deldel regno avvenuto nel 1925, comprende i territorî pianeggianti e collinosi delbacino ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] speciali e gl'interessi gravitanti verso il Mediterraneo hanno fatto di Alessandria una capitale che ad una corte centrale con bacino, evidentemente in relazione sotto geografia, del Museo egiziano, dell'Istituto francese d'archeologia orientale, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'Europa continentale, da occidente a oriente, e il bacinomediterraneo, compreso il Vicino Oriente e l'Africa settentrionale (ove da parte dei Micenei, di un tipico prodotto delMediterraneoorientale, cioè le perle di maiolica, ha inoltre permesso ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] acqueo proveniente dall'Atlantico si condensa nella parte orientaledelbacino amazzonico determinando un'elevata piovosità; l'acqua, selvatiche a esse affini, presenti in Italia e nei Paesi delMediterraneo. Questo istituto, d'intesa con la FAO, è ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...