La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nella stessa epoca, complessi acheuleani sono noti anche nell'Africa mediterranea come, ad esempio, all'Ain Hanech in Algeria o nella la parte meridionale e orientaledel subcontinente per la presenza della foresta delbacino dello Zaire. Scambi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , in sostanza, ridussero il raggio di controllo sul bacinomediterraneo; e ciò potrebbe aver aumentato il senso d'incertezza flusso di denaro che prese la via delle acque delMediterraneoorientale, inghiottito in una guerra lontana, ma che non ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] unificò le due sponde delMediterraneo più occidentale.
Bibliografia
orientalidel complesso.
La città era inoltre fornita di una serie di strutture distribuite principalmente nel settore meridionale, quali scuderie, depositi, granai e bacini ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nei mercati delMediterraneoorientale, il peso ridotto della dracma sembra essere la conseguenza di un'alterazione del rapporto oro campana). La prima era usata da tempo nel bacinodelMediterraneo; la seconda, che con ogni probabilità era già ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] partenza del successivo esodo turco, diretto inizialmente verso l'Anatolia e in seguito verso le coste delMediterraneoorientale nonché dell'Università di Roma, L'emigrazione dal bacinomediterraneo verso l'Europa industrializzata, Milano 1976.
La ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nador, sinonimo locale di manār), situata nell'angolo sud-orientaledel recinto murato, alcuni tratti delle mura originali e la tutto il bacinodelMediterraneo, a segnalare l'attrazione esercitata dall'arte fatimide ben al di là del suo raggio ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] tropicali, dove gli alisei in superficie hanno una componente orientale.
Incuneate tra i venti occidentali delle medie latitudini si assenza dell'acqua calda e salata proveniente dai bacinidelMediterraneo.
Isolare l'Artico bloccando lo Stretto di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] senz'altro potuto trattarsi dell'Europa sudorientale e del litorale mediterraneoorientale. La struttura scheletrica dell'uomo di Cro-Magnon sapiens è stata rinvenuta nella formazione Kibish delBacinodel fiume Omo, in Etiopia sudoccidentale. Anche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del Portico di Ottavia.
A partire dal II secolo, in concomitanza con la conquista delMediterraneoorientaledel colle consente ampliamenti della Domus Augustana. All’affaccio sull’Appia del R. dal bacino tiberino. La costruzione del tempio del Sole, i ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] oriente fino alla Cina e verso occidente nel bacinodelMediterraneo. Questo processo di diffusione comporta anche un preconizzato da Marx; è invece una riedizione ammodernata del dispotismo orientale.Se Polanyi ha contribuito in maniera decisiva al ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...