Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] 37 milioni, è sottopeso), quando non di segno negativo, come nell’Africa orientale dove il 48% dei bambini (contro il 47% di dieci anni fa) 100 milioni di persone, è largamente diffusa nel bacinodelMediterraneo e, per quanto riguarda l’Italia, in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] controllo del Medio Oriente e delMediterraneo.
Presa del lago di Huleh furono prosciugate con l'aiuto del Fondo nazionale ebraico e anche il bacinodel mondo, ve ne erano solo 7.697.640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] . XVII assurse al rango di padrona assoluta delMediterraneoorientale. Ma debbono essere annoverati in questa categoria limitato successo. Per quanto riguarda lo Stato del Congo e il bacinodel Congo, gli sforzi per un'estesa internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e i popoli dell'Asia meridionale e sud-orientale: si pensi ad esempio all'isola di , al Monferrato e alle Langhe, al bacino renano, ai Vosgi. Proprio l'esempio dell inoltre, la elevata salinità delMediterraneo controllerebbe le correnti oceaniche e ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] negare, infatti, che a lungo, nelle acque delMediterraneo, specialmente in quelle orientali tanto frequentate dalle navi veneziane, ci si scambi tra il Mediterraneo e l’Europa centro-settentrionale e, all’interno stesso di quel bacino, tra i vari ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] alcune contrade di S. Croce, la parte orientale di Cannaregio e quella occidentale di Castello, determinato cambiamenti nel bacino di provenienza dei medici 54.
3. Fernand Braudel, Civiltà e imperi delMediterraneo nell’età di Filippo II, II, Torino ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] del Mar Nero, della Sicilia, dell'Italia meridionale e di altre località delMediterraneo, dall'età delle migrazioni di queste popolazioni nel bacinodel dal contatto con la più antica statuaria orientale; dall'altra la linea di contorno, elegante ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] la sua influenza in Asia Minore, nel Levante e nel bacinodelMediterraneo. Si può rinvenire la sua eredità, per quanto riguarda edited by Francesca Rochberg-Halton, New Haven (Conn.), American Oriental Society, 1987, pp. 71-84.
Gammie 1990: The ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] navata unica innestato, sia pure in modi diversi, alla parete orientaledel vano destinato ai fedeli, che può essere sia mononave sia a Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacinodelMediterraneo, ivi, pp. 275-326; S.P. Wolfs, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] stabiliti prima con i vicini dell’est, poi con i paesi delbacinodelMediterraneo, che l’Eu definirà a partire dal 2004 la propria Politica .
L’EU ha iniziato tardi a includere l’Europa orientale nella sua ‘mappa’ di vicinato; lo ha infine fatto ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...