Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] tradurne la modernità rapportandosi, in primo luogo, al mondo medio-orientale che la circonda, con la sua cultura e, si potrebbe , in Egitto e, in generale, nel bacinodelMediterraneo. All'antigiudaismo determinato dall'inquietudine suscitata da ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] costiera dell’Atlantico; le regioni dell’Africa orientale e del Corno d’Africa a contatto con il ecologiche nel bacinodel fiume Congo (secondo polmone del mondo dopo un interesse comune alle due sponde delMediterraneo. Il presente e il futuro dell ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] bacinodel Giordano.
Nel 1990 la Turchia inaugura la diga di Atatürk, tassello fondamentale del più ampio progetto del Sud-Est Anatolico (Gap), il sistema di 22 dighe e 19 centrali idroelettriche sul Tigri e sull’Eufrate nella zona sud-orientaledel ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] nel settore orientale della Pangea, diversi Paesi dell’area mediterranea. Fattori climatici, unitamente bacinodel fiume Adige; Autorità di bacinodel fiume Po; Autorità di bacinodel fiume Arno; Autorità di bacinodel fiume Tevere; Autorità di bacino ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] da quelle orientali e di tipo mediterraneo-provenzale di vita eremitica. La miniatura raffigura sulla riva del mare un bacino a doppia uscita pieno di pesci, la sorpassa ampiamente i limiti del chiostro; il lato orientaledel chiostro è invece solo ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] da tutte le altre che sono finora note nel bacinodelMediterraneo. L'essersi, cioè, conservato di Pompei, di sbocco settentrionale della direttrice viaria via di Mercurio - lato orientaledel Foro - via delle Scuole.
È proprio questa direttrice che ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] in India), nel cane (Leishmania infantum nel bacinodelMediterraneo), nei Roditori (Leishmania aethiopica in Etiopia e ogni anno si verificano circa 25.000 casi. La forma orientale, delle savane, provocata da Trypanosoma rhodesiense è la meno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] in dote Corfù, Durazzo, Avlona e Butrinto sulla costa orientale dell'Adriatico, che M. aveva già occupato. Dal matrimonio i confini del Regno, preparare i castelli alla difesa e reclutare mercenari in Germania e nel bacinodelMediterraneo. Ma la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] 'Asia. Egli si riferisce senza dubbio al "meridiano degli Orientali" di al-Hamdānī; infatti quest'ultimo attribuisce alcune coordinate ad città che compaiono nelle liste sono città delbacinomediterraneo, del Medio Oriente e dell'Asia centrale, ma ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] originario al quale dovrebbero essere ricondotti i blocchi orientale e meridionale non prevedeva l'esistenza di un C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacinodelMediterraneo, ivi, pp. 275-326; F. Caraffa, Il monastero di ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...