Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Eufrate come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine delbacino di raccolta. La mappa mentale più celebre e funzionale è forma quel mondo vicino-orientale, dal Mediterraneo all'Indo e dall'Asia centrale alla valle del Nilo, che coincide ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] opere illustrano la straordinaria ricchezza della committenza omayyade, che rivoluzionò l'aspetto del paesaggio nelle regioni orientalidelbacinodelMediterraneo. Più difficile risulta decidere se questa creatività omayyade debba essere considerata ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] pressi di Tempio Pausania, che il 27 agosto 1979 fu teatro del rapimento di De André e Dori Ghezzi da parte di banditi commistione di tradizioni e stili provenienti dal bacinomediterraneo, in particolare orientale, e prevede l’uso di strumenti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] acqua salata delMediterraneo', una massa d'acqua che si forma appunto nel Mar Mediterraneo. Una tale mappa a largo bacino è stata inattività dell'Atlantico meridionale e del Pacifico sud-orientale. Le mappe del campo di anomalia come quello ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] entro le nuove frontiere altre tribù slave; i confini orientali verso la Bosnia subirono invece continui mutamenti durante il Medioevo dalmate con diversi centri italiani e delbacinodelMediterraneo durante il Medioevo costituirono la premessa ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] dalla fine del sec. 11° con le crociate, gli europei entrarono in contatto con la civiltà araba delbacinodelMediterraneo. Tuttavia di con motivi decorativi di origine sasanide. La provenienza orientaledel pezzo, proposta per primo da Bock (1858), ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] e posto in comunicazione con tutto il bacinodelMediterraneo attraverso i grandi porti di Tarragona, Cartagena Arqueológico Prov.) e devono essere assegnate con ogni probabilità a botteghe orientali; la terza, che si trova nella c.d. casa di Pilato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] , che stabilisce la sua egemonia nel Mediterraneoorientale. Non a caso la quinta, la sesta e la settima crociata sono indirizzate alla conquista dell’Egitto per completare il controllo delbacinoorientale.
La spinta espansiva è dovuta al notevole ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] del torace e attaccamento posteriore delle scapole, allargamento delbacino che le forme moderne fossero già distribuite almeno in Africa orientale tra 200.000 e 150.000 anni fa. Intorno moderno. Dall'altro lato delMediterraneo, invece, le forme di ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] alcune aree del tutto inconsistenti, come nell'Africa subsahariana, quando non di segno negativo, come nell'Africa orientale; l' circa 100 milioni di persone, è largamente diffusa nel bacinodelMediterraneo e, per quanto riguarda l'Italia, in Sicilia ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...