VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] bacinomediterraneo, alla foce del fiume Turia.
La città romana fu fondata nel 158 a.C. dal console Decimo Giunio Bruto, ma il suo e quella dedicata a s. Giorgio e, lungo il tratto orientale della cinta, quella d'Avinjó e la porta d'Esplugues.Già ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] estremità (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono un atlantica, mentre nel versante mediterraneo le montagne sono quasi della catena a vantaggio dei fondovalle, delbacino dell’Aquitania e della valle dell’ ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; si affermò la civiltà etrusca; sorse Roma. Nell’India e nella Cina una civiltà del ferro fece seguito a quella del Bronzo, mentre in gran parte dell’Africa nera e nel bacinodel Nilo una ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del metallo sulla miniatura irlandese.
Epoca carolingia
Elementi mediterraneo- in veste sontuosa di croci a doppia traversa orientali. Significativo risulta il trittico-reliquiario di s privato, come per es. dieci bacini d'argento pro lavando o uno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] mediterraneo nelle analisi delbacino di del punto dove il campo è stato misurato. Nell'ambito di un progetto internazionale guidato dall'Accademia delle Scienze di Ungheria per redigere una carta archeologica di una vasta area della pianura orientale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...]
L'età del Ferro: ridimensionamento e innovazioni - L'inizio dell'età del Ferro è segnato nel Mediterraneoorientale da movimenti di est di Nişantepe sono stati recentemente scoperti due grandi bacini idrici artificiali. Quello che è già stato portato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] stretto rapporto con gli insediamenti delbacino mesopotamico, come dimostra l altro minareto, verosimilmente quello sud-orientale. Un'iscrizione del 990 a.E. / de Julfar, in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du 6e congrès de l'Aiecm ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] a questa fase. Nel bacino inferiore della Krishna, a Dharanikota frammenti di anfore mediterranee, un fatto che indicava come la funzione del sito non fosse nera e grigia, diffusa nel Deccan e nell'India nord-orientale tra il I sec. a.C. e il I sec ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] sono originarie dell'area del mondo antico mediterraneo e furono conosciute relativamente questo momento è uno stile fastoso orientale, ma già fortemente ellenizzato. I singoli bacinodel fiume Slenga nella Mongolia settentrionale (Noin-Ula, a S del ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] dell'Eurasia occidentale.
Nel bacino dello Enisej, oltre il del clima sembra aver favorito una rapida diffusione di coperture boschive a latifoglie e piante erbacee, tra cui gli antenati dei moderni cereali domestici, dal Mediterraneoorientale ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...