(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] bacini medi della Durance e del suo principale affluente (il Verdon) e il bacino dei terreni che si affacciano sul Mediterraneo si rispecchia nella natura della costa, nel 2007) della Francia sud-orientale, comprendente i dipartimenti Alpes de ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] si sviluppò la colonizzazione ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; gran parte dell’Africa nera e nel bacino del Nilo una vera e propria industria nelle tombe cretesi. Nella Russia orientale e nella Finlandia una vera civiltà ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] a Suez, 80 cm a Bur Sudan, 130 cm nel bacino di Massaua e 200 in quello di Assab, e si presentano tropicale, che risentono di influssi mediterranei; notevoli le risorse della pesca. legata sia ai rift dell’Africa orientale sia al Golfo di Aden, e ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] -R.; le acque sono in massima parte convogliate al bacino del Sebou. Vi sono anche notevoli differenze climatiche. Il (con prevalenza di colture arboree di tipo mediterraneo) e abitate. Invece nel R. orientale, se si eccettua la cimosa costiera, non ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] Comunica col Mediterraneo per il canale di Otranto. È lungo ca. 800 km e largo canale d'Otranto la costa orientale; una corrente discendente si forma garbino: SO). Le maree sono più marcate nel bacino settentrionale: a Venezia l'ampiezza media è di ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Bobbio Pellice 1885 - Trieste 1967), prof. di geografia economica nell'univ. di Trieste (1927-55). Si occupò dapprima della vita pastorale e dell'insediamento nelle Alpi Occidentali [...] 1939 al 1942), nonché di problemi relativi a Trieste (Il porto di Trieste, 1941; Trieste e i suoi problemi: situazione, tendenze, prospettive, 1952) e, in genere, al bacino dell'Adriatico e alla sezione orientale del bacino dell'intero Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Geografa (Louisville 1863 - West Palm Beach 1932), prof. nelle univ. di Chicago (1906-20) e di Worcester. Perfezionata la sua preparazione in Germania, dove seguì, a Lipsia, le lezioni di F. Ratzel, viaggiò [...] a lungo nelle regioni mediterranee e nell'Asia merid. e orientale. Allieva fedele di Ratzel, ne accettò le idee paese (American history and its geographic conditions, 1903) e al bacinomediterraneo (The geography of the Mediterranean region, 1932). ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] grotta del Castellet nei Pirenei orientali; tumulo di Pouy-Mayou). C.) incomincia l'influsso dei popoli mediterranei, cioè dei Cretesi, influsso che si presenza di oro alluvionale in parecchi bacini fluviali francesi. Il rinvenimento più importante ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] e celebrata civiltà del Mediterraneo e perché da esso e il disegno di assoggettare tutto il Sudan orientale, si compì tra gli anni 1840 700 km. dalle alture che formano il displuvio tra il bacino del Nilo e quello del Congo. Da questa confluenza il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 186); Le prime ostilità (p. 187); Operazioni nel Mediterraneoorientale (p. 187); e) Adriatico: Durante la neutralità italiana industrie; in modo che anche per la diminuita produzione dei bacini della Lorena e del Lussemburgo, troppo vicini al teatro ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...