IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Vardar e pianure della parte meridionale del bacino pannonico).
Poi si è cercato di unisce l'Europa centrale all'Europa orientale. Ora si cerca di perfezionare e L'allargarsi, poi, della guerra al Mediterraneo, in seguito all'intervento dell'Italia ( ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] navi per 88 mila tonn., ha servizî per il Mediterraneo occidentale e per il Levante. Esiste anche una Belgio partecipò all'occupazione del bacino della Ruhr, dal 1923 al -Urundi (già appartenente all'Africa Orientale Tedesca) posto sotto il mandato ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] In altre parole l'accordo concede al P. l'80% delle acque del bacino e all'India il restante 20%. Alle spese per i lavori che dovranno dell'area mediterranea mentre si differenzia da quelli del Belūcistān e dell'Iran orientale. Difficile risulta ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] oltre 36 milioni di tonn. e immesse in bacino, per pulizia di carena e riparazioni, per avevano partecipato alle azioni belliche del Mediterraneo, con l'esclusione di quelli sbarchi giapponesi sulle coste orientali e sud-orientali del continente. La ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] del comportamento, specialmente nelle zone delle coste orientali e occidentali del bacino settentrionale, aree per le quali si era stata destinata a tale compito, fu affondata nel Mediterraneo il 13 novembre e l'altra nave portaerei Indomitable che ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] Orano. L'A. Orientale rientra invece quasi completamente nell'ambito del clima mediterraneo, quindi con maggiori petrolifero sahariano venne individuato nel gennaio del 1956 nel bacino dell'Edjelé, sulla frontiera libica, poi venne la volta ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] rivieraschi. In particolare, i paesi dell’Africa orientale dove nascono il Nilo Blu e il Nilo Iniziativa del bacino del Nilo con una Commissione permanente del bacino del Nilo, dal Mar Rosso e destinato nel Mediterraneo.
Il calo della produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] infrastrutture commerciali (anche nel Mediterraneo), e da una forza per il trasporto di gas verso la Cina orientale.
PUB
Il 92% della popolazione è costituito tempo, oggi la Cina rappresenta il principale bacino di utenti di internet (298.000. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] verso l'Anatolia e in seguito verso le coste del Mediterraneoorientale nonché, con i Turchi ottomani, verso l'Europa Demografia dell'Università di Roma, L'emigrazione dal bacinomediterraneo verso l'Europa industrializzata, Milano 1976.
La ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] i popoli dell'Asia meridionale e sud-orientale: si pensi ad esempio all'isola glaciazione, con i ghiacci che arrivavano al Mediterraneo; ma il loro successivo ritiro, circa diecimila al Monferrato e alle Langhe, al bacino renano, ai Vosgi. Proprio l' ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...