Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono a vantaggio dei fondovalle, del bacino dell’Aquitania e della valle dell catena (e dunque delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] si sviluppò la colonizzazione ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; gran parte dell’Africa nera e nel bacino del Nilo una vera e propria industria nelle tombe cretesi. Nella Russia orientale e nella Finlandia una vera civiltà ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Nei fondovalle si mescolano poi spesso a piante mediterranee od orientali piante proprie dell'alta montagna, discese dalle già in marzo - nelle regioni più elevate del Carso e del bacino dell'Isonzo l'inverno si continua di fatto sino ad aprile e ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] m2 e consta di una vasta serie di sale che danno su una corte interna rettangolare, ornata al centro da un bacino. Analoga struttura mostra il Palazzo Nord, con una rete di sale e passaggi interni pure gravitanti su una corte interna rettangolare ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e quadriremi della flotta fenicia ed egiziana: Suet., Caes., 39); il bacino fu ricolmato nel 43 a. C. La Naumachia di Augusto fu scavata l'Impero bizantino e coi paesi del Mediterraneoorientale, nonché dell'introduzione dell'arte germanica, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dal Vicino e Medio Oriente, dal Mediterraneo e dall'Africa Orientale. Tali influssi si sono innestati su tradizioni C. una nuova tradizione ceramica (Leopard's Kopje) apparve nel bacino formato dai fiumi Shashe e Limpopo e il nucleo delle attività si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] orientale; tuttavia, in un'accezione meno ristretta, con la denominazione di Grande Mesopotamia si indica generalmente, oltre al bacino e a nord dall'Anatolia alla Siria alle coste del Mediterraneo. Con Naram-Sin si amplieranno ancora sia il controllo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di vetro di tipo mediterraneo e frammenti di grandi quadrata a tre piani entro un bacino di 50 × 30 m, alla .
Simunye
di Peter J. Mitchell
Sito ubicato nel settore nord-orientale dello Swaziland e datato a un periodo compreso tra la fine del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] l'Asia orientale con l'India e, attraverso quest'ultima, il Mediterraneo ‒ aumentò of Japan, New York - London 1982.
Asuka
di Mark Hudson
Regione sud-orientale del bacino di Nara, divenuta centro politico e culturale del Giappone tra la fine del VI ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Ankara, ad Adiyaman, lungo le zone costiere del Mediterraneo, nella provincia orientale di Hatay e a Magracik e Karain, nell 'esterno conducevano al nucleo dell'abitato. Tülintepe, nel bacino del Keban, ha restituito, oltre a importanti ritrovamenti ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...