OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] armi. L'architettura sacra del Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. Cadei a quattro īvān assiali, con largo bacino nella corte. A O, in un una scala a due ali posta sul lato orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è situato ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] infatti che esso controllava tutta Creta tranne forse l’estremità orientale. Se ora la distruzione di Cnosso è da porre l’isola aveva nel Mediterraneo. Tale sviluppo ha accanto al quale si rinvenne un profondo bacino dipinto con la figura di un toro, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Mar Rosso divenne patrimonio comune della marineria del Mediterraneoorientale alla fine del VII sec. a.C transitavano per Mataban o Malaga, oltre che tessuti. Culture ceramiche del bacino del fiume Monambovo e della regione di Androy, a sud del ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] delle civiltà svoltesi sul territorio mediterraneo ed europeo, si trovano numerosi bell'esempio dell'influenza dei t. variopinti orientali sull'arte greca (vol. i, fig proviene dalla spedizione Kozlov nel bacino del fiume Slenga nella Mongolia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e Cartagine che segnò il destino del Mediterraneo.
Sicilia
di Sergio Rinaldi Tufi
Come per la creazione di alcun abitato) sulla costa nord-orientale.
Poco dopo, si deve a Silla (un poco naturale che racchiude il bacino portuale. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] permesso di enfatizzare il ruolo di giacimenti interni al bacino dell’Egeo, come quelli del Laurion. Il contenuto Antiquities Cyprus, dal 1963.
Ch. Baurain, Chypre et la MéditerranéeOrientale au Bronze Récent. Synthèse historique, Paris 1984.
V. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] due consuete correnti culturali del Mediterraneo e del bacino danubiano, con le immancabili da due cavalli in corsa sfrenata (v. cinese, arte).
Monumenti considerati. - Civiltà orientali: c. di Tepe Gaura: E. A. Speiser, Excavations at Tepe Gawra, i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] stampigliata o traslucida simile a quella dei Gepidi insediati nel bacino del Tibisco e in Transilvania e tipica del periodo o gli esemplari con iscrizioni votive presenti nel Mediterraneoorientale tanto più che alcune croci funerarie (astili, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] per lo meno in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in Oriente e l'Occidente mediterraneo. I traffici commerciali che fissare all'indomani del completamento della conquista del bacino del Tarim (Xinjiang), ossia intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] nel circuito di interscambio con il mondo mediterraneo in età tolemaica e romana, dando mura di cinta in pietre. AFRICA ORIENTALE L'inclusione nel circuito di interscambio del I millennio d.C. nel bacino dei fiumi Shashi e Limpopo. Questo ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...