Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] sociale e amorosa, con modelli e ospiti illustri. Al bel mondo parigino, ove De Pisis aveva trascorso molti degli anni tra le due (93)), giunto da Trieste a bordo di un mas, sbarcò nel bacino di S. Marco e si diresse verso Ca’ Littoria, un palazzo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Cesare, nel 46 a.C., ordina lo scavo di un grande bacino in Campo Marzio dedicato alle naumachie. Nel 69 d.C. l' , ma comunque molto noto, è il Palais Omnisports nel quartiere parigino di Bercy, un'opera di Pierre Parat, Michel Andrault e Aydin ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] e codificano antichi procedimenti, di certo assai diffusi nel bacino del Mediterraneo. Soltanto gradualmente s'impone accanto a essi Scuola alessandrina del neoplatonico Ammonio. Il manoscritto parigino del corpus logico arabo è una notevole ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] proprio da Altamura e De Tivoli al ritorno da un viaggio parigino, il viaggio in Toscana del lombardo Pagliano nel 1856, raffigurano vedute dei bombardamenti nelle acque della laguna o nel bacino dell’arsenale durante i moti del 1848-49, che ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] che possono essere significative del modo di interpretare questo modello parigino, a partire dal 12° secolo. In Francia, proprio: un edificio quadrato, a quattro īvān assiali, con largo bacino nella corte. A O, in un grande avancorpo asimmetrico, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] punto opposto della crosta, una depressione che genera un bacino in cui le acque si accumulano raggiungendo profondità assai Leclerc conte di Buffon in cui il grande naturalista parigino, dopo aver esaminato tutte le principali ipotesi geogoniche ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Il conseguente spostamento del baricentro geopolitico dal bacino mediterraneo all'Europa centrale lasciò ai territori , promossa dal Comité des Travaux Historiques et Scientifiques parigino, il quale ha già pubblicato alcuni volumi del Recueil ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] movimento dei flagellanti dopo il 1260, costituì poi un bacino di pubblico, e quindi un circuito di committenze, 1986), ma alcune norme deontologiche sono contenute pure nel parigino Livre des métiers del prevosto di Parigi Etienne Boileau ( ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] 1831 e il 1834, in vari viaggi Oltremanica (inframmezzati da soggiorni parigini tra marzo e giugno 1832, nel pieno di un’epidemia di colera Aveva una corporatura assai particolare: magro, un bacino estremamente spigoloso, un naso «non meno celebre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] che influenzò in modo così profondo l'ambiente scolastico parigino. L'insegnamento di Oxford ebbe dunque una sua verificò un gran movimento di testi sia in Europa sia nel bacino del Mediterraneo; il mondo ecclesiastico giocò un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...