• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [26]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [10]
Europa [9]
Storia [6]
Temi generali [8]
Economia [6]
Geologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]

ARTOIS

Enciclopedia Italiana (1929)

L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] parte dell'Europa occidentale. La convessità artesiana corrisponde ad un'area anticlinale, che rientra nel piano generale delle pieghe del bacino parigino. Il suo asse, dall'altra parte del Passo di Calais, si ricongiunge a quello del Weald e, al di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO IL TEMERARIO – DELFINO DI FRANCIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

BELFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] della Trouée de Belfort o Porta di Borgogna, che offre un facile passaggio (350 m.) dall'Alsazia in Borgogna e verso il Bacino Parigino, tra i Vosgi e il Giura. Questa Trouée non è tuttavia una pianura. Se al SO. una valle, per la quale passano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – INDUSTRIA METALLURGICA – TRATTATO DI VESTFALIA – INDUSTRIA TESSILE – DENFERT-ROCHEREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFORT (1)
Mostra Tutti

AISNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili. Dipartimento dell'Aisne. [...] nell'estremo NE., dove scisti scuri simili all'ardesia rivelano la vicinanza delle Ardenne, il dipartimento entra interamente nel bacino parigino, ossia è formato da rocce sedimentarie sempre più recenti procedendo dal nord al sud. A nord-est vi è ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLA DI FRANCIA – CHEMIN DES DAMES – BACINO PARIGINO

ARDENNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] una grande convessità, che s'immerge sotto i sedimenti cretacei della Thiérache e prolunga la cresta artesiana tra il bacino parigino e il bacino franco-belga (v. artois). A sud, l'altipiano innalza la sua muraglia di cupe rocce sopra la depressione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO PARIGINO – LUSSEMBURGO – SIDERURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti

BEAUCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi [...] , comincia a scomparire il limo; quivi finisce la vera Beauce. Il clima della Beauce presenta gli stessi caratteri del clima parigino. Gl'inverni sono relativamente miti (media di gennaio 3°), le estati non sono molto calde (media di luglio 19°). La ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BACINO PARIGINO – EURE-ET-LOIR – ETTOLITRI – CARNUTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUCE (1)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] alterazione sviluppati anteriormente. È probabile che vaste distese del mondo ercinico dell'Europa occidentale (Massiccio Armoricano, bacino parigino) abbiano conosciuto una storia di questo genere nel corso del Terziario. Se ora esaminiamo ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] caso dell'Inghilterra, che all'indomani della conquista normanna possiede 5.624 mulini, inventariati dal Domesday Book, e del bacino parigino dove, nello stesso periodo, se ne contano circa un migliaio. Più di un terzo degli impianti è costruito su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Nascita della geologia come scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] da geologi francesi come Alexandre Brongniart, che tenta di generalizzare il modello costruito sui terreni terziari del bacino parigino; negli anni successivi il lavoro sul campo, soprattutto sulle stratificazioni della Gran Bretagna e della Francia ... Leggi Tutto

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34) Maurice Pardé Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] direzione SE.-NO., lungo le Argonne, le cui acque sono raccolte dall'Aire, attraversa pure le aureole cretaciche e terziarie del bacino parigino, diretta all'incirca da E. a O. passando per Rethel e Soissons. L'Oise ha un fondo valle assai ampio: nel ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BACINO PARIGINO – MARE DEL NORD – EVAPORAZIONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNA (4)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] spesso mascherata. Gli strati superficiali terziarî (sabbia e arenarie), che attestano l'antica unione del bacino parigino col bacino fiammingo, occupano un'estensione ristretta e sono segnalati dalla presenza di boschetti. Assai più importanti sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tanetiano
tanetiano (o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali