FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] campate, conclusa dopo il 1269 - dell'importante convento parigino, distrutto da un incendio nel 1590, oggi sopravvive 294; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, ivi, pp. 295-326; S. Vila, La ciudad ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Cesare, nel 46 a.C., ordina lo scavo di un grande bacino in Campo Marzio dedicato alle naumachie. Nel 69 d.C. l' , ma comunque molto noto, è il Palais Omnisports nel quartiere parigino di Bercy, un'opera di Pierre Parat, Michel Andrault e Aydin ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] proprio da Altamura e De Tivoli al ritorno da un viaggio parigino, il viaggio in Toscana del lombardo Pagliano nel 1856, raffigurano vedute dei bombardamenti nelle acque della laguna o nel bacino dell’arsenale durante i moti del 1848-49, che ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] che possono essere significative del modo di interpretare questo modello parigino, a partire dal 12° secolo. In Francia, proprio: un edificio quadrato, a quattro īvān assiali, con largo bacino nella corte. A O, in un grande avancorpo asimmetrico, si ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Il conseguente spostamento del baricentro geopolitico dal bacino mediterraneo all'Europa centrale lasciò ai territori , promossa dal Comité des Travaux Historiques et Scientifiques parigino, il quale ha già pubblicato alcuni volumi del Recueil ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] sec. 13° nei testi dell'ambiente universitario parigino a indicare un territorio caratterizzato da un la funzione di terra di confine, a protezione della zona centrale del bacino di Parigi.Anche se i re riuscirono a mantenere una loro presenza ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...