Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come [...] con la filosofia dominante nel Medioevo, le dottrine democritee e epicuree cominciarono a tornare in onore all'inizio dell'età moderna, e, ad opera specialmente di Bacone e di Galileo, contribuirono allo sviluppo della nuova filosofia naturale. ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] Port-Royal, Cambridge 1913; J. B. Herman, La pédag. d. Jésuites au XVIe siècle, Lovanio 1914.
La pedagogia moderna da Bacone a noi: J. Langlais, La pédagogie de Rabelais et Montaigne, in Revue de la Renaissance, 1905; A .Carlini, Note alla pedagogia ...
Leggi Tutto
SIGWART, Christoph
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Tubinga il 28 marzo 1830, ivi morto il 5 agosto 1905. Figlio del filosofo Heinrich Christoph Wilhelm. studiò nel celebre Stift della sua città natale, [...] , del S., contributi di storia della filosofia, del Rinascimento e dell'età moderna, p. es., su Campanella, Bruno, Bacone. Spinoza, Schleiermacher. Per questi scritti minori vedi anzitutto la silloge delle Kleine Schriften (voll. 2, Friburgo i. B ...
Leggi Tutto
IDOLO (lat. idülum; gr. εἴδωλον, diminutivo di εἶδος, e quindi "piccola immagine", "immagine")
Umberto FRACASSINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nello stadio naturistico della religione il divino, [...] di senso bensì attraverso i pori della pelle. Il secondo significato del termine è quello che gli attribuì Francesco Bacone quando, designando con esso le erronee credenze degli uomini, che la nuova filosofia doveva nel suo compito negativo eliminare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dai demoni o da agenti appartenenti a mondi diversi dal nostro), naturali (forse i demoni erano naturali) o artificiali? Ruggero Bacone operò una distinzione tra la Natura e l'arte di manipolare la Natura, la quale arte presentava lo stesso carattere ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] comuni e di costruire un'enciclopedia delle scienze, sul modello non tanto dell'Encyclopédie settecentesca quanto piuttosto di Bacone. Questa impostazione fu ripresa pochi anni dopo da John Stuart Mill nel System of logic, ratiocinative and inductive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Livorno nel 1764 e tradotto l’anno seguente in francese da André Morellet (1727-1819). Studioso di Montesquieu, Rousseau ed Helvétius, di Bacone e di Hume, nelle sue opere egli si fa difensore dell’alleanza fra i Lumi e la corona, con il filosofo che ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] questi anni, La teoria della libertà nella filosofia di Hegel (Messina 1920, poi in Opere, XIV), Saggio su Francesco Bacone (Palermo 1928, poi in Opere, XI), la pubblicazione dei corsi accademici, le voci filosofiche dell'Enciclopedia Italiana. Ma fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] di rocce ferrose, come nel caso dell’estremo nord della terra, da sempre ritenuto ricco di miniere di ferro. Ruggero Bacone osserva che l’ago magnetico si dispone con l’estremità verso il nord mantenendosi molto inclinato sul piano orizzontale, un ...
Leggi Tutto
teleologia
Composto del gr. τέλος τέλεος «fine» e di λόγος «discorso». Termine con cui si indica una concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole [...] occhi degli artefici della rivoluzione scientifica: la ricerca delle cause finali viene bandita dalla scienza. F. Bacone, Descartes, Spinoza e Hobbes hanno a disposizione strumenti metodologici che consentono una spiegazione dei fenomeni naturali in ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...