La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] prescindere dall'osservazione ‒ per spatium temporis ‒ degli effetti che un preparato aveva sul corpo umano. In particolare, lo Pseudo-Bacone discuteva se vi potesse essere una medicina capace di curare più di una malattia, e se fosse appropriata o ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] una concezione matematistica della conoscenza. Tale interpretazione, annunciata nei volumi su Umanesimo e tecnica (Milano 1943) e Bacone (Brescia 1945), trovò la sua espressione più completa nel volume Il problema della filosofia moderna (ibid. 1950 ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] , oltre alle lingue classiche, il francese e l’inglese, leggere, apprezzare e in qualche caso commentare le opere di Francesco Bacone e di John Locke, di Jonathan Swift e del conte di Shaftesbury, di Giovan Battista Vico e di Antonio Genovesi, di ...
Leggi Tutto
imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] corpo lucido si ripresenta, sì come ne lo specchio... la imagine corporale che lo specchio dimostra non è vera (cfr. R. Bacone Opus maius V, Perspectiva III I 2 " considerandum est ... quod nihil est in speculo nec aliquid in eo videtur, ut vulgus ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] care alla tradizionale pubblicistica siciliana, ma su più generali e certo più moderne considerazioni politiche: sulle teorie di Bacone e di Montesquieu, secondo le quali l'aristocrazia è necessaria come corpo intermedio fra i sudditi e il principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] temi trattati, le lettere volterriane isoleranno quelli costitutivi della cultura illuministica nelle riflessioni ed esperienze filosofiche di Bacon, Locke e Newton. Il debito con l’Inghilterra del Seicento emerge in particolar modo nell’esaltazione ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] cosmologia geocentrica sono meri espedienti di calcolo destinati a ‘salvare i fenomeni’, obsoleti rispetto al vero sistema eliocentrico. Bacone condannò le t. infondate come sinonime degli idola theatri, e Comenio subordinò la mera t. alla pratica ...
Leggi Tutto
Austin, Herbert Douglas
Tommaso Pisanti
, Studioso americano (1876-1960), professore a Princeton, ad Amherst, alla Johns Hopkins, all'università del Michigan e alla Southern California. Ha diretto la [...] i lapidari medievali e con richiami a Plinio il Vecchio, a Isidoro di Siviglia, Uguccione da Pisa, Alberto Magno e Ruggero Bacone).
Bibl. - J. G. Fucilla, A Bibliography of the Writings of D. A., in " Italica " XXIII (1946) 3 (dedicato all'A.). Studi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] un'immagine circolare, la cui grandezza aumenta con l'aumentare della distanza dal foro. Lo stesso fenomeno fu descritto da Ruggero Bacone nel 1267 (De multiplicatione specierum, II, cap. 80) e alla fine del sec. XIII era utilizzato per osservare più ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] in Aristotele concetti quasi esatti sulla produzione e propagazione del suono; ma sembra più ragionevole ammettere con Bacone che le parole dello Stagirita rappresentino soltanto nozioni vaghe e generalizzazioni superficiali, poiché non si può negare ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...