tripharius
Pier Vincenzo Mengaldo
Con ydioma tripharium D. distingue due diverse e successive realtà linguistiche. La prima è quella lingua che recarono con sé in Europa i transfughi di Babele, e che [...] situazione dialettale (accenni a vari dialetti francesi non mancano tuttavia in testi dell'epoca, per es. in Ruggero Bacone), argomentando dapprima che basterà muoversi sul terreno più sicuro della propria lingua, dato che la causa delle variazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] a un’efficace formula di polvere esplosiva nell’Occidente non è chiaro. Alla polvere da sparo si era interessato Ruggero Bacone in uno scritto del 1249 e l’anno successivo gli alchimisti, probabilmente in Germania, scoprono che mescolando salnitro ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] a quella francese, inglese e tedesca, il cui esempio liberamente accettato (soprattutto di Cartesio, Gassendi, Copernico, Boyle, Bacone) costituiva un punto fermo di contro all'immobile dogmatismo degli aristotelici (che avevano a loro volta fondato ...
Leggi Tutto
immaginazione
Nella psicologia aristotelica, facoltà di produrre immagini sensibili (φαντάσματα). Connessa ai sensi ma non limitata o condizionata da essi, distinta dall’intelletto e dall’opinione, l’i. [...] ancora istituita, com’è per es. evidente in alcuni aspetti del pensiero degli stoici, nella cultura rinascimentale e in F. Bacone, che enuncia già nel 1605 la celebre correlazione tra le «tre parti della scienza umana» e le «tre parti dell’intelletto ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Flavio.
Laura Carotti
– Nacque a Padova nel 1581, figlio di Marco, di professione notaio.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1590, fu avviato agli studi dallo zio Antonio Querenghi, fine [...] inventario. Oltre ai commenti all’Etica di Aristotele, compaiono classici latini e greci, oltre ad autori quali Franesco Bacone, Giusti Lipsio, Giovanni Battista Della Porta, Sperone Speroni e, ovviamente, Montaigne.
Morì a Padova il 25 gennaio 1647 ...
Leggi Tutto
Lullo
Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] , che si era andata sempre più legando a un’interpretazione dell’universo in chiave magico-simbolica, polemizzarono F. Bacone e Cartesio, nei quali è comunque ravvisabile un’eco della tradizione lullista, attraverso la ripresa dell’immagine dell ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] nei secoli XVII e XVIII per opera della scuola del diritto naturale. In relazione al rinnovamento filosofico iniziato da Bacone e da Cartesio, l'idea contrattuale diventa l'espressione delle nuove esigenze teoretiche e pratiche tendenti a sottrarre ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] L'esportazione di merci prodotte nel paese è il modo naturale per favorire l'afflusso di metalli preziosi anche secondo Francesco Bacone, il quale in un rapporto del 1616 al duca di Buckingham dice: "Occorre che l'esportazione ecceda l'importazione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] è qui un sogno di artefatti. La costruzione utopistica appare satura di immaginaria tecnicità. La Nova Atlantis (1626) di Bacone può forse essere considerata il primo grande documento di questo tipo. Nella stessa epoca vanno segnalate pure le opere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] della trisezione dell'angolo (Tav. I).
Questo testo fu utilizzato, tra gli altri, da Leonardo Fibonacci e da Ruggero Bacone. Nel secondo trattato, opera forse di un tal Johannes de Tinemue, il De curvis superficiebus, erano determinati, tra le altre ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...