La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] due superfici combacianti e perfettamente levigate fu impiegata come prova dell’horror vacui da Lucrezio nel De rerum natura, da Ruggero Bacone, dai maestri di Coimbra e, nel XVII sec., da Galileo Galilei nei Discorsi: «E prima il vedersi, quando ne ...
Leggi Tutto
Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] l’interpretazione dell’opuscolo, D. fece sua la tesi, ricordata da Brucker, del Principe come «satira» della tirannia: «Bacone il cancelliere non si è sbagliato, quando ha detto: quest’uomo non insegna niente ai tiranni. Sanno benissimo quello che ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] di un gruppo di dodici acque, tratta poi di vari esperimenti derivanti soprattutto da Geber e da altri autori (Razis, Floridus, Bacone, Alberto Magno, ecc.). Oltre che nel cod. Riccardiano 119, il Liber è nei codici: Riccardiano 940 (cfr. A. López ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] di Alfragano e di Albateni erano già passate nella lingua latina (Gerv. da Cremona, 1187; Sacrobosco, 1250; R. Bacone, 1294; Cecco d'Ascoli, 1327); ma i marinai italiani non si preoccupavano di determinazioni di latitudine e di longitudine ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] - la dinamica - ma si predicò, contemporaneamente, la necessità di foggiare una coscienza metodica nuova. Il programma: fare quello che Bacone credette di additare più che fare in filosofia. Ma la pretesa procedette oltre i limiti d'ogni ragionato e ...
Leggi Tutto
NOMINALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, che a proposito [...] manifestazioni (anche se l'attributo di nominalistico venga più di frequente ascritto da un lato all'empirismo inglese, da Bacone a Hobbes e da Locke a Hume e a Stuart Mill, dall'altro agl'ideologi francesi, principalmente rappresentati dal Condillac ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , per la quale cita Ibn al-Hayṯam (965-1039 ca.), Vitellione (Witelo, 1220/1230 ca.-1280 ca.), Ruggero Bacone (1214 ca.-1294).
Il discorso di Regiomontano termina con un'esaltazione entusiastica delle scienze matematiche. La loro conoscenza sarebbe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] (1999) sostiene che "l'affermazione che Ruggero Bacone usasse ceneri di legno è basata su una di carbone di legna.
Nel 1260 la composizione della polvere pirica fornita da Ruggero Bacone era di 7:5:5 (ossia soltanto il 41,1% di salnitro). Nel ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] si risolve sostanzialmente nel tentativo di prospettare un "metodo" filosofico, più secondo il senso letterale dato al termine da Bacone e da Cartesio, che secondo una vera e propria filosofia. A questa considerazione propedeutica il D. era indotto ...
Leggi Tutto
apologetica
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In tale ambito, mirando a difendere la [...] , è l’a. di altre scuole, come quella agostiniana-francescana che ha le sue massime esperienze nei programmi di R. Bacone e Lullo per una riforma religiosa e la conversione degli infedeli.
Dal Rinascimento all’età moderna
Nel Rinascimento, mentre ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...