(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] animali; si scavano anche q. 27.400 di salgemma.
Legati alle condizioni geognostiche del suolo sono anche i bagni salsi di BadIschl, Aussee e Hallein e quelli iodici di Hall (Alta Austria), le terme radioattive di Gastein (Salisburgo, 12°,5-49°,6 ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] nei bacini intermorenici della Traun (1924, tonn. 480); ma soprattutto è data dalle antiche due saline triassiche del Salzkammergut (Hallstatt e BadIschl), con la massima produzione di tutta l'Austria (1928, q. 418.767 di primo sale e q. 10.966 di ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] per villeggiatura e ricreazione al mare e ai monti. Si ricordano inoltre le verande dei luoghi di cura con acque minerali (BadIschl, Baden Baden, Wiesbaden, ecc.), e infine le panoramiche come quella sul Reno a Colonia dell'arch. Riphahn del 1924. ...
Leggi Tutto
GOISERN (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Cittadina dell'Alta Austria, posta a 500 m. s. m., nella valle della Traun; contava 5176 ab. nel 1923. È servita dalla ferrovia Stainach-Bad-Ischl. È stazione climatica [...] e possiede una sorgente solforosa bromoiodurata utilizzata per bagni e bevanda (Sanatorium Iodschwefelbad), a N. della città ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] spiegare all’uomo come era fatto, tuttavia non la abbandonò in funzione narrativa: nello stesso 1911, in estate a BadIschl conobbe anche Wilhelm Stekel, inquieto allievo di Freud e autore di due recenti libri sulla psicologia dell’artista e dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lui. Ogni stato dell'Impero era già da troppo tempo avvezzo a badare solo ai fatti suoi; solo a questo patto di reciproco disinteressamento si a rinunciare a una gara di armamenti (convegno di Ischl); d'altra parte, lo scandalo Eulenburg solleva una ...
Leggi Tutto