• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [58]
Storia [34]
Arti visive [21]
Letteratura [18]
Archeologia [11]
Geografia [9]
Religioni [10]
Europa [10]
Dinastie [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

ELVAS

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] di km. dalla Guadiana, che segna qui il confine fra il Portogallo e la Spagna, ha notevole importanza strategica, ed è difesa da buoni forti, tra i quali quello da Graga, costruito nel sec. XVIII sui piani ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTOGALLO – DOMENICANI – GUADIANA – AZULEJOS

CORONADO, Carolina

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa spagnola, nata ad Almendralejo (Estremadura) il 12 dicembre 1823, e morta nella sua villa di Mitra (Portogalo) il 15 febbraio 1911. Appena ventenne, conseguì grande notorietà. Nel 1846 da Badajoz [...] si trasferì a Madrid; l'ode A la Palma le meritò le lodi di Espronceda. Sposa del diplomatico americano G. O. Perry, aprì la sua casa ai letterati madrileni; ma alla morte del marito si ritirò nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMADURA – PETRARCA – BADAJOZ – MADRID – G. O

Zallaqa

Dizionario di Storia (2011)

Zallaqa (sp. Sagrajas), battaglia di Scontro decisivo fra l’esercito degli Almoravidi, sostenuto dai re di Taifas andalusi, e le truppe dei re cristiani iberici, comandate da Alfonso VI di Castiglia, [...] che avvenne nell’omonima località nei pressi di Badajoz, in Estremadura, il 23 ott. 1086. La vittoria almoravide fermò la conquista castigliana, dopo la presa di Toledo (1085), ma fu anche il preludio alla successiva invasione almoravide di al- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Valenza, rese tributarî il re di Saragozza (al quale tolse le fortezze al sud del Duero) e i re di Toledo, di Badajoz, di Siviglia (1063), e in un'incursione si spinse fin nelle vicinanze di questa città. Suo figlio Alfonso VI tornò a invadere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CANALEJAS y MENÉNDEZ, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, giurista e letterato spagnolo, nato al Ferrol (Galizia) il 31 luglio 1854, assassinato a Madrid il 12 novembre 1912. A diciott'anni si laureò in diritto, filosofia e lettere. Nominato segretario [...] generale della Compagnia delle ferrovie da Madrid a Ciudad-Rodrigo e Badajoz, delle quali il padre era direttore, continuò a occuparsi di letteratura e di giornalismo, e divenne più tardi direttore del quotidiano El Heraldo de Madrid. Professò idee ... Leggi Tutto
TAGS: GALIZIA – BADAJOZ – FRANCIA – MADRID – FERROL

Guadiana

Enciclopedia on line

Fiume della Penisola Iberica centrale e sud-occidentale (800 km; bacino, 70.000 km2, portata media alla foce, 130 m3/s), chiamato dai Romani Anas e dagli Arabi Wādī Ānah. Nasce nella Nuova Castiglia, con [...] dal versante nord-orientale della Sierra Morena, e con altri (Záncara, Gigüela) dal versante meridionale della Serrania de Cuenca. Fino a Badajoz scorre in direzione O, dopo volge a S e sfocia nell’Atlantico non lontano da Huelva. È poco navigabile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA – BADAJOZ – CUENCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadiana (1)
Mostra Tutti

Ferdinando II re di León

Enciclopedia on line

Ferdinando II re di León Secondogenito (m. Benavente, Zamora, 1188) di Alfonso VII re di Castiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. A più riprese combatté contro i re di Castiglia, Sancio IV suo fratello [...] e Alfonso VIII suo nipote, riuscendo a impadronirsi di Toledo (1162); e anche contro il suocero Alfonso Henriques, re di Portogallo, vincendolo a Ciudad Rodrigo e Badajoz (1169), e facendolo prigioniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO HENRIQUES – CIUDAD RODRIGO – ALFONSO VIII – PORTOGALLO – BADAJOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando II re di León (1)
Mostra Tutti

ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani) Fausto Nicolini Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] . Non ebbe figli dalla moglie donna Leonora Ponce de León. Ne procreò bensì due naturali: don Juan, vescovo di Badajoz, poi arcivescovo di Valencia e patriarca di Antiochia, e donna Catalina, maritata con don Pedro de Ribera marchese di Barroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – COSTANTINOPOLI

spagnolita

NEOLOGISMI (2018)

spagnolita spagnolità s. f. inv. Appartenenza alla Spagna. • Nell’Unione Europea c’è una colonia (quasi) sconosciuta, occupata dagli spagnoli dal 1801: Olivenca. Sono 750 km2, 125 volte più grande di [...] dal ’60 rivendicate da Rabat all’Onu), non ha mai restituito questo territorio di confine, a 24 km a sud di Badajoz, nella meridionale Estremadura. Ed avrebbe dovuto farlo dal trattato di Vienna del 1815. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 7 novembre 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – CENTRO-SINISTRA – UNIONE EUROPEA – ESTREMADURA – STAMPA SERA

GOMES, Estevão

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMES, Estevão Carlo Errera Navigatore portoghese, originario di Oporto. Passò in Spagna, se non prima, con Ferdinando Magellano quando questi venne ad offrire alla corona spagnola il suo progetto di [...] le vele, egli ricondusse dallo Stretto di Magellano in Spagna. Nel 1524 fu chiamato a prender parte alla Giunta di Badajoz per la definizione della questione della pertinenza delle Molucche. Fisso nell'idea della probabile esistenza d'un passaggio ad ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MAGELLANO – STRETTO DI MAGELLANO – PORTOGHESE – MOLUCCHE – BADAJOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMES, Estevão (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali