RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] seizième et dix-septième siècles, IV, Jacques de Bourgogne, seigneur de Falais. Étienne Dolet. Casiodoro de Reina. C. R., BadenBaden 1984, pp. 155-190; D. Cantimori, in Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] in Bibliotheca dissidentium: répertoire des non-conformistes religieux des seizième et dix-septième siècle, a cura di C. Séguenny, XXV, Baden-Baden 2006, pp. 71-144 (le fonti alle pp. 83-95). Le fonti principali sono: Bassano del Grappa, Biblioteca ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Tracht der röm. Kaiser, in Röm. Mitt., L, 1935, p. i ss.; id., Die frührömische Reiteradel und seine Ehrenbezeichen, Baden-Baden 1952, passim; id., Hasta-Summa Imperii. The Spear as Embodiment of Sovereignity in Rome, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959 ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] S. Pagano, Città del Vaticano 1991, ad ind.; Annali della tipografia veronese del Cinquecento, a cura di L. Carpane - M. Menato, I, Baden-Baden 1992, pp. 22 s., 44-46; C. De Frede, Un pugliese familiare del cardinal Pole: D. R., in Id., Religiosità e ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, pp. 46-51; E. Sandal, Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, III, Baden-Baden 1981, pp. 112-114; N. Harris, Una aggiunta agli annali di G.A. S.: l’Orlando innamorato datato 1539, in La ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] nel Cinquecento, II, Annali tipografici di Alessandro Minuziano, Leonardo Vegio e Gottardo Da Ponte, a cura di E. Sandal, Baden-Baden 1978, pp. 61 ss., n. 331; A. Carucci, Un salernitano del Cinquecento critico del Bramante, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , 170; Italienische Malerei der Renaissance im Briechwechsel von G. Morelli und J. P. Richter, a cura di I. - G. Richter, Baden-Baden 1960, pp. 130, 157, 281, 342, 521; A. Agazzi, Storia del volontarismo bergamasco, Bergamo 1960, pp. 67 s., 99, 110 ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] Bibliothèque nationale, Fonds lat., 7239, ripr. in facsimile: E. Knobloch, De rebus militaribus: De machinis 1449, M. Taccola, Baden-Baden 1984; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. VIII, 40 [=2941]).
Si tratta di una raccolta di disegni ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] G. Müller, Mensch und Bildung im italienischen Renaissance-Humanismus: Vittorino da Feltre und die humanistischen Erziehungsdenker, Baden-Baden 1984; J.J. Marchand, La concezione antiuniversitaria delle arti negli elogi e nelle vite di Vittorino da ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Jahrbuch, 1991, pp. 766-772; C. Esch, «Lucio Silla»: vier Opera-seria-Vertonungen aus der Zeit zwischen 1770 und 1780, Baden-Baden 1994; C. Price - J. Milhous - R.D. Hume, Italian opera in late eighteenth-century London, I: The King’s Theatre ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...