AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] , Palladio, n.s., 6, 1956, pp. 31-40; E. Dyggve, Sepulcrum Domini. Form und Einrichtung, in Festschrift Fr. Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 11-20; S. Piussi, Il Santo Sepolcro di Aquileia, in Aquileia e l'Oriente mediterraneo (Antichità Alto Adriatiche ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] in uno scandalo e perciò esiliata nei Paesi Bassi, lasciò il piccolo Eugenio alle cure della zia Ludovica Cristina del Baden e della nonna paterna Maria di Borbone Soissons, in realtà troppo coinvolte nella vita di corte per occuparsi direttamente ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] e strumentisti dal 1436 al 1920, Firenze 1987, pp. 458 s.; R. Bossard, G. L., "Il Giustino": eine monographische Studie, Baden-Baden 1988; N. Ghiglione, G.A. Grossi: un fecondo musicista del Seicento, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] époques carolingienne et romane, CahCM 1, 1958, pp. 182-187; F.W. Deichmann, Frühchristliche Bauten und Mosaiken von Ravenna, Baden-Baden 1958; Réau, III, 1, 1958, pp. 476-480; W.F. Volbach, M. Hirmer, Frühchristliche Kunst. Die Kunst der Spätantike ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] Kunst, Geist und Leben 36, 1963, pp. 115-127.
O.K. Werckmeister, Der Deckel des Codex Aureus von St. Emmeram, Baden-Baden - Strasbourg 1963.
id., Die Bedeutung der ''Chi''-Initialseite im Book of Kells, in Das erste Jahrtausend (cit.), a cura di V ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , Trieste 1961; M. Mirabella Roberti, La basilica paleocristiana di S. Giusto a Trieste, in Festschrift Friedrich Gerte, Baden-Baden 1962, pp. 55-64; H. Buchwald, Eleventh Century Corinthian Palmette-Capitals in the Region of Aquileia, ArtB 48 ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] metà umane, ma desinenti in felini maculati e con la coda fiorita; la fibbia è costituita da un'arpia (Baden-Baden, Neues Schloss). Interamente in argento e realizzata a placche snodate, alternativamente in smalti traslucidi, cristallo e perle, paste ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Goldschmucks, Tübingen 1990.
Glittica:
M.L. Vollenweider, Die Steinschneidekunst und ihre Künstler in spätrepublikanischer und augusteischer Zeit, Baden-Baden 1966.
H.P. Buhler, Antike Gefässe aus Edelsteinen, Mainz a.Rh. 1973.
N. Dacos et al., Il ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] zur Klassification des Musikinstrumentariums im Mittelalter. XIII-XVI. Jahrhundert (Collection d'études musicologiques, 55), Baden-Baden 1971; T. Seebass, Musikdarstellung und Psalterillustration im früheren Mittelalter. Studien ausgehend von einer ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] i Giochi del 1968 in un congresso del CIO svoltosi in Germania: allora si era trattato di Monaco di Baviera, questa volta di BadenBaden. Era l'ottobre del 1963, cinque mesi prima era morta, dopo aver compiuto i cent'anni, la vedova di de Coubertin ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...