Meier, Richard
Meier, Richard. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1934). Fra i più noti e apprezzati progettisti di fama internazionale, ha realizzato importanti edifici negli Stati Uniti, in [...] Perry e Charles street a New York (2002-06). Fra gli edifici di carattere pubblico, si segnalano il Burda collection museum a Baden-Baden, in Germania (2001-04); la City hall di San Jose, in California (2004-07); Weill hall nel campus della Cornell ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1989.
M. Bach, Die charismatischen Führerdiktaturen. Drittes Reich und italienischer Faschismus im Vergleich ihrer Herrschaftsstrukturen, Baden-Baden 1990.
H. Mommsen, Nationalsozialismus als vorgetäuschte Modernisierung, in Der historische Ort des ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] . Cross-cultural perspectives on female solidarity, ed. P. Caplan, J.M. Bujra, London 1978; K. Christoph, Solidarität, Baden-Baden 1979; R.A. Leeson, Travelling brothers. The six centuries' road from craft fellowship to trade unionism, London 1979; M ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] ha dato nel 1930 piú di 500 puledri. Principali ippodromi, oltre a quelli di Berlino, sono ad Amburgo, Dresda, Lipsia, Baden-Baden, Colonia.
Ungheria. - La guerra mondiale ha portato un grave colpo alle corse e alla produzione del puro sangue inglese ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] nell'interesse del primo.
bibliografia
Commentary on the Rome Statute of the International Criminal Court, ed. O. Triffterer, Baden-Baden 1999.
W. Schabas, An introduction to the International Criminal Court, Cambridge 2001.
The Rome Statute of the ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] camera e con il partito liberale. Già nel luglio 1861, pochi mesi dopo la sua ascensione al trono, G. fu a BadenBaden oggetto d'un attentato per mano d'uno studente, Oskar Becker. Ritiratosi il ministero presieduto dal principe Carlo Antonio di ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] per villeggiatura e ricreazione al mare e ai monti. Si ricordano inoltre le verande dei luoghi di cura con acque minerali (Bad Ischl, BadenBaden, Wiesbaden, ecc.), e infine le panoramiche come quella sul Reno a Colonia dell'arch. Riphahn del 1924. ...
Leggi Tutto
GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre")
Umberto FRACASSINI
Guido ZANOBINI
La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] Amtsrecht, Lipsia 1902; P. Molliet, Le pouvoir hiérarchique, Parigi 1909; P. Kahn, Das besondere Gewaltverhältniss im öffentl. Recht, Baden-Baden 1912; G. Meyer, Deutsches Staatsrecht, 17ª ed., Monaco 1919, p. 593 segg.; L. Duguit, Traité de droit ...
Leggi Tutto
LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau)
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] giunto allora, per la seconda volta in quell'anno, a Stoccarda, dopo essere stato in poco più di due mesi a Baden-Baden, Francoforte, Vienna, Monaco. Era come se, di luogo in luogo, d'esperienza in esperienza, egli tentasse una continua fuga da sé ...
Leggi Tutto
NAÏF
. Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] ". Nuove esposizioni a Parigi (1932), a Zurigo (1937), a New York (1938), a Berna (1949), a Bruxelles (1958), a BadenBaden, Hannover e Francoforte (1961), a Roma, Salisburgo e Parigi (1964), a Zagabria (1970), la donazione della raccolta Uhde, nel ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...