• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [156]
Storia [38]
Religioni [31]
Arti visive [30]
Musica [22]
Letteratura [13]
Comunicazione [11]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] V. Nello stesso 1580, a detta del Nedden, sarebbe passato come maestro di cappella alla corte del margravio Filippo II a Baden-Baden, ma la sua presenza nel centro tedesco è documentata soltanto a partire dal 1587; vi rimase fino al 1588, allorché fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

MOIA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIA, Cristoforo AdrianoViarengo MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] note se fosse a lui attribuibile una lettera, regestata da Lamberti come «da Mo» (ibid., p. 138) e datata da Baden Baden il 12 ottobre, dove sono indicate, da un mittente in preda a un autentico taedium vitae, successive tappe a Magonza, Francoforte ... Leggi Tutto

NOCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCI, Arturo Eugenia Querci – Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874. Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] , esposto alla Biennale veneziana del 1907, suscitò l’interesse del re del Siam che volle conoscerlo di persona invitandolo a Baden Baden perché eseguisse il suo ritratto. Una costante di questi anni è il confronto con la pittura di Innocenti. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCI, Arturo (3)
Mostra Tutti

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina Angelica Zazzeri – Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] viaggiando spesso con la famiglia in Italia e in Germania, e trascorrendo le vacanze con i parenti presso Wiesbaden e Baden-Baden. Oltre al tedesco e all’inglese, imparò ben presto anche il latino, grazie a un’educazione attenta alla cultura classica ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES AUGUSTIN DE SAINTE-BEUVE – PIERRE ALEXIS PONSON DU TERRAIL – EMILIO VISCONTI VENOSTA – REVUE DES DEUX MONDES – THÉODORE DE BANVILLE

RENATO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATO, Camillo Luca Addante RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] seizième et dix-septième siècles, IV, Jacques de Bourgogne, seigneur de Falais. Étienne Dolet. Casiodoro de Reina. C. R., Baden Baden 1984, pp. 155-190; D. Cantimori, in Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – MATTEO GRIBALDI MOFFA – PIETRO PAOLO VERGERIO – SEBASTIEN CASTELLION

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Lucio Biasiori (in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte. Ricevette un’educazione [...] in Bibliotheca dissidentium: répertoire des non-conformistes religieux des seizième et dix-septième siècle, a cura di C. Séguenny, XXV, Baden-Baden 2006, pp. 71-144 (le fonti alle pp. 83-95). Le fonti principali sono: Bassano del Grappa, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – MONASTERO DI POLIRONE – CELIO SECONDO CURIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RULLO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RULLO, Donato Marco Iacovella – Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] S. Pagano, Città del Vaticano 1991, ad ind.; Annali della tipografia veronese del Cinquecento, a cura di L. Carpane - M. Menato, I, Baden-Baden 1992, pp. 22 s., 44-46; C. De Frede, Un pugliese familiare del cardinal Pole: D. R., in Id., Religiosità e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ANNALES ECCLESIASTICI – MARCANTONIO FLAMINIO – BARTOLOMEO SPATAFORA

SCINZENZELER, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINZENZELER, Giovanni Angelo Luca Rivali – Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana. Che [...] Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, pp. 46-51; E. Sandal, Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, III, Baden-Baden 1981, pp. 112-114; N. Harris, Una aggiunta agli annali di G.A. S.: l’Orlando innamorato datato 1539, in La ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – ORLANDO INNAMORATO – APOLLONIO DI TIANA – LUDOVICO IL MORO – BENI PARAFERNALI

GUARNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Andrea Stefano Simoncini Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] nel Cinquecento, II, Annali tipografici di Alessandro Minuziano, Leonardo Vegio e Gottardo Da Ponte, a cura di E. Sandal, Baden-Baden 1978, pp. 61 ss., n. 331; A. Carucci, Un salernitano del Cinquecento critico del Bramante, in Rassegna storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTONIO DE FERRARIIS – ALESSANDRO MINUZIANO – ERASMO DA ROTTERDAM – ACCADEMIA D'ITALIA

FRIZZONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZONI, Gustavo Gianluca Kannes Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann. Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , 170; Italienische Malerei der Renaissance im Briechwechsel von G. Morelli und J. P. Richter, a cura di I. - G. Richter, Baden-Baden 1960, pp. 130, 157, 281, 342, 521; A. Agazzi, Storia del volontarismo bergamasco, Bergamo 1960, pp. 67 s., 99, 110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali