• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [32]
Archeologia [12]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [10]
Biografie [8]
Religioni [6]
Diritto [3]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [3]
Filosofia [3]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di età claudia, della quale rimangono alcuni bei frammenti (v. vol. i, fig. . Kähler, Rom und sein Imperium ("Kunst der Welt"), Baden-Baden 1962; G.-Ch. Picard, L'art romain, Parigi Mitteilung. der Geograph. Gesellschaft in Wien, LVIII, 1915, p. 472 ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . Wieseler, Theatergebäude und Denkmäler des Bühnenwesen bei den Griechen und Römern, Gottinga 1851. 328; R. Heberdey-A. Wilhelm, in Denkschr. Akad. Wien, xliv, 1896, p. 42. Soli (Cyprus): E. , p. 846. Aquae Helveticae (Baden): F. Keller, in Mitt. ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Zwiefalten e Petershausen (Baden-Württemberg). Cronache locali et artibus Romanorum, a cura di A. Ilg, Wien 1873 (18882); Teofilo, De diversis artibus, a cura -36; J. Horovitz, Die Beschreibung eines Gemäldes bei Mutanabbi, Der Islam, 1910, pp. 385-388 ... Leggi Tutto

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] bei Johannes Quidort von Paris O.P., in Quellenkundliche Arbeiten aus dem Institut für Österreichische Geschichtsforschung, Wien- Politiktheorie, 4 Entwürfe des Hoch- und Spätmittelalters, Baden-Baden 2006, pp. 33-40. 128 Nella prima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] pp. 198- 220; L. Pauli (ed.), Der Dürnnberg bei Hallein, III, München 1978; R. Chapman - I. sepolture collettive della cultura di Baden: nell'abitato di Nitriansky . V, b. Westliches Mitteleuropa, Köln - Wien 1976; R.J. Harrisson, The Beaker Folk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] la rouina d’un popolo»44. Ai bei tempi nei quali i massimi onori erano tributati piccola cittadina nell’odierno Baden-Württemberg, allora parte von A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Köln-Weimar-Wien 2008, pp. 35-108; Costantino il Grande tra Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Baviera, il Württemberg, il Baden e il Palatinato, staccati Die Geschichte der deutschen Teilung, Düsseldorf-Wien 1974. Jasper, K., Die Schuldfrage, 1976. Lemberg, E., Nationalismus, 2 voll., Reinbeck bei Hamburg 1964. Lemberg, E. e altri (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] a freddo: B. Schmaltz, Das Kabirenheiligtum bei Theben, VI, Metall Figuren aus dem Kabirenheiligtum bei Theben, Berlino 1980. (E. Formigli) antike Bronzen, Wien 1986, Vienna 1988; Η. V. Nuber, Antike Bronzen aus Baden-Württemberg (Schriften ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] figg.; E. Drachenberg, Die mittelalterliche Glasmalerei im Erfurter Dom, II, Wien-Graz 1983, pp. 340-370. 84 Gv 3,1-15, sul Kreuzkapelle bei Duttenberg und zur Geschichte des Heiligen Kreuzes, in Nachrichtenblatt der Denkmalpflege in Baden-Württemberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] A. Hart, London 1970. Bien, G., Gerechtigkeit bei Aristoteles, in Aristoteles. Die Nikomachische Ethik (a cura Projekt der Moderne, Baden-Baden 1991. Höffe, O del diritto). Kelsen, H., Reine Rechtslehre, Wien 19602 (tr. it.: Dottrina pura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali