• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [32]
Archeologia [12]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [10]
Biografie [8]
Religioni [6]
Diritto [3]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [3]
Filosofia [3]

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] der Gewerbe und Künste bei den Griechen und Römern, zur germanischen Altertumskunde und Philologie, 3), Wien 1974; V.I. Evison, Germanic 205-209: 206; K. Otto-Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964 (trad. it. Islam, Milano 1964, p. 153); ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] , Fundberichte Baden-Wurttemberg 1, 1974, pp. 597-627. J. Werner, Nomadische Gürtel bei Persern, "Berichte des Symposions der Kommission für Frühmittelalterforschung, Stift Zwettel 1982", Wien 1985, pp. 135-157. MINIATURA di K. Bierbrauer I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORIMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali) Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] e alla Frauenkirche di Esslingen, entrambe nel Baden-Württemberg, e alla chiesa cistercense di Zwettl , E. Mummenhoff, J. Schmitz, Wien 1912; H. Kehrer, Die gotischen Die Rolle von Patriziat und Klerus bei der Planung und Finanzierung spätgotischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARCA DI BRANDEBURGO – DIOCESI DI BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

HEILIGENKREUZ, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEILIGENKREUZ, Abbazia di M. Mihályi Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] ed è confrontabile, per es., con gli apostoli di Pichl bei Tragöss, in Stiria. Le vetrate medievali del coro che si Die mittelalterlichen Glasgemälde in Niederösterreich, in CVMAe. Österreich, II, 1, Wien-Köln-Graz 1972, pp. 98-145 (con bibl.); P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – BRUCK AN DER LEITHA – AUSTRIA INFERIORE – KLOSTERNEUBURG – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEILIGENKREUZ, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di età claudia, della quale rimangono alcuni bei frammenti (v. vol. i, fig. . Kähler, Rom und sein Imperium ("Kunst der Welt"), Baden-Baden 1962; G.-Ch. Picard, L'art romain, Parigi Mitteilung. der Geograph. Gesellschaft in Wien, LVIII, 1915, p. 472 ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Zwiefalten e Petershausen (Baden-Württemberg). Cronache locali et artibus Romanorum, a cura di A. Ilg, Wien 1873 (18882); Teofilo, De diversis artibus, a cura -36; J. Horovitz, Die Beschreibung eines Gemäldes bei Mutanabbi, Der Islam, 1910, pp. 385-388 ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] figg.; E. Drachenberg, Die mittelalterliche Glasmalerei im Erfurter Dom, II, Wien-Graz 1983, pp. 340-370. 84 Gv 3,1-15, sul Kreuzkapelle bei Duttenberg und zur Geschichte des Heiligen Kreuzes, in Nachrichtenblatt der Denkmalpflege in Baden-Württemberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] E. Adam, Baukunst der Stauferzeit in Baden-Württemberg und im Elsaß, Stuttgart 1977; -M. Schwarz, St. Pölten-Wien 1988; Th. Biller, Die Adelsburg Schmitt, Die Doppelkapelle der Neuenburg bei Freyburg/Unstrut. Bericht über neue baugeschichtliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEROVINGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEROVINGI P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Völkerwanderungszeit (Propyläen Kunstgeschichte, suppl. 4), Frankfurt-Berlin-Wien 1979, pp. 269-289, figg. 214-260; Die Holzfunde aus dem Gräberfeld bei Oberflacht (Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württemberg, 41-42), ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – PADRI DELLA CHIESA – ORIENTE BIZANTINO – NUOVO TESTAMENTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Schlosser, Quellenbuch zur Kunstgeschichte des abendländischen Mittelalters, Wien 1896, pp. 152-153; A. 37), Bühl-Baden 1975; Ein Männergrab mit D- Brakteatenbeschlägen des fränkischen Gräberfeldes bei Rhenen, Provinz Utrecht, Niederlande, FS 17, ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali