OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] illeggibili nell'impianto originale, del quale si può ricostruire l'organizzazione intorno al 1200, è a Schwäbisch Hall (Baden-Württemberg), sorto su una strada di pellegrinaggio, presso un ponte alla confluenza di due corsi d'acqua. Per dimensioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ad es., San Giovenale, Sorgenti della Nova).
Bibliografia
G. Lilliu - H. Schubart, Frühe Randkulturen des Mittelmeerraumes, BadenBaden 1967 (trad. it. Civiltà mediterranee, Milano 1968); H. Müller-Karpe, Hanbuch der Vorgeschichte, 3. Kupferzeit ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] (Schleswig-Holstein), anteriormente al 1294, la prima Wasserkunst della Germania, a cui seguirono quelle di città come Ulma (Baden-Württemberg) prima del 1340, Hannover (Bassa Sassonia) prima del 1352, Breslavia (Bassa Slesia) prima del 1386 e Brema ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] pp. 132 ss.; G. Kaschnitz Weinberg, Handbuch der Archäologie, IV, 1950, pp. 375-386; F. Altheim, Der Usprung der Etrusker, Baden-Baden 1950; G. Patroni, La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952 ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] , p. 371 (Indice dei motivi figurati, s. v. Musen); Casa di Epidio Sabino: K. Schefold, in Theoria. Festschrift fur W.-H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, p. 209 ss. Pitture delle M. da Ercolano: Pitture d'Ercolano, ii, tavv. 13, 19, 25, 31, 41, 47, 53 ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] ; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269 ss.; id., in Boll. d'Arte, 1962; M. Demus Quatember, Etr. Grabarchitektur, BadenBaden 1958; E. H. Dohan, Italic Tomb-Groups, Filadelfia 1942; A. v. Gerkan- F. Messerschmidt, in Röm. Mitt., LVII, 1942, pp ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] = intercolumnium: Ebert, p. 23; Vitruv., 3, 3, 1 ss. - Pyknostylos: H. Riemann, in Festschrift für W.-H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, p. 192, not. 11.
ionico = ᾿Ιωνικός = Ionicus.
interasse delle colonne (diverso da intercolumnio; in tedesco Joch ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . 3-62; E. Cassirer, Wesen und Wirkung des Symbolbegriffs, Oxford 1956; M. Lurker, Symbol, Mythos und Legende in der Kunst, BadenBaden 1958; Guy de Tervarent, Attributs et symboles dans l'art profane, 1450-1600, Ginevra 1958.
Arte Greca. - F. Lajard ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Salellas, Westgotische liturgische Bronzen in Spanien, in Frühmittelalterliche Kunst (Neue Beiträge zur Kunstgeschichte des 1. Jahrtausends, 2), Baden-Baden 1954, pp. 41-60: 45, fig. 14; J. Werner, Zwei gegossene Koptische Bronze, flaschen aus Salona ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] sepulkrales Motiv, in Jahrbuch, 81, 1966, p. 261 ss.; H. Sichtermann, Späte Endymion-Sarkophage. Methodisches zur Interpretation, Baden-Baden 1966; R. Turcan, Chiron le mystagogue. Un sarcophage d'enfant, in Mélanges d'archéologie, d'épigraphie et d ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...