VILLIBALDO, santo
, Primo vescovo di Eichstätt (Franconia), nato in Inghilterra da Riccardo e Bona sorella di San Bonifacio, nell'ottobre del 700, morto a Eichstätt il 7 luglio 781 (o 786). Votato da [...] di tutta una famiglia di santi: suo padre San Riccardo, suo fratello San Vinnibaldo abate, sua sorella Santa Valpurga badessa.
Bibl.: Acta Sanctorum, luglio, II, p. 491; Hahn, Die Reise des h. W. nach Palästina, Berlino 1856; Brückl, Hodoeporicon ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] quelli in favore del monastero femminile di S. Maria di Aquileia, al quale donò, per amore della sorella Fredegonda badessa, le ville di Zompicchia, Pantianicco e Beano, nella fascia centrale del Friuli, oppure le dotazioni patrimoniali e i diritti ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] la curia vescovile, che aveva imposto vanamente il veto alla loro pubblicazione, impedì nel 1661 che la B. fosse rieletta badessa.
Ritornata per l'ultima volta nel 1664 alla guida del monastero, dal 1667 la B., pur logorata da continue malattie ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] essere stato vescovo in Northumbria e poi a Parigi nel 665, era giunto a J. intorno al 670 presso la sorella Teodechilde, prima badessa del cenobio, e vi era morto nel 680 ca., per essere sepolto nella cripta da lui fondata. La struttura, un tempo ...
Leggi Tutto
WILLIBRORD, santo
Pio Paschini
Vescovo di Utrecht e apostolo della Frisiai nacque nel Northumberland verso il 657. Fu educato a Ripon sotto la protezione del vescovo Vilfrido; si fece monaco e, ordinato [...] col nome di Clemente. Fondò a Utrecht la chiesa del Salvatore e altre chiese e monasteri, e insieme con la badessa Irmina diede principio al monastero di Echternach nel Lussemburgo presso Treviri, che fu dotato da Pipino e rimase celebre in tutto ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] Mille. La chiesa fu abbellita con finestre e colonnati, cui si aggiunse la torre campanaria; alla sorella Felicita, badessa del vicino monastero di S. Giovanni Evangelista di Torcello, nel 1009 Orseolo affidò le reliquie di santa Barbara, inviate ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] Chiesa cattolica. B., lasciata Avignone, si soffermò dapprima a Padova, ove nell'aprile del 1352 confermò l'elezione della badessa del monastero di Santa Maria presso Monselice, quindi prese possesso della sede di Traù. Al termine della sua prima ...
Leggi Tutto
AGNESE DI BOEMIA (O DI PRAGA), SANTA
Figlia di Premislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque a Praga nel 1211. Educata nel monastero cistercense di Trebnitz, all'età di tre anni [...] restano quattro lettere, ma è noto che fondò un convento di Clarisse a Praga e che nel 1234 entrò a farne parte, divenendone in seguito badessa. Morì il 2 marzo 1282. Beatificata da papa Pio IX nel 1874, è stata proclamata santa il 12 novembre 1989. ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Nicola NICOLINI
Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] organismo ripete la chiesa superiore, con vòlte ogivali e archi acuti, eretta, come dice l'iscrizione sul portale della facciata, dalla badessa Marina fra il 1247 e il 1250. Tanto le forme dell'archivolto a ogiva con mensole di sostegno nella porta d ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] decennio, almeno per quanto oggi si può valutare. Al 1326 è databile il breviario (Firenze, Laur., Stroz. 11) scritto per la badessa del monastero di S. Stefano a Pisa; ai medesimi anni e alla stessa mano risale il breve del Comune di Pisa (Pisa ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...