TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] temporale.
La seconda, il De iure abbatissarum, è un analogo lavoro che prende a oggetto le prerogative delle badesse in ordine alla disciplina tracciata dai canoni tridentini, corredata da una collezione di decisiones rotali e un formulario. Uscì ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] fu maritata nel 1533 al cugino Ottaviano de’ Medici. L’educazione di due dei suoi figli fu affidata a Lisabetta Salviati, badessa del monastero camaldolese di S. Giovanni Evangelista di Boldrone, poi beata.
Dal 1513, in seguito all’elezione al soglio ...
Leggi Tutto
MATTIA, Alessandro (detto Alessandro da Farnese). – Figlio di Annibale e di Rosata Gasparri, nacque a Farnese nel Viterbese nel 1631. La figura di questo pittore attivo nella provincia laziale, soprattutto [...] . Sono stati altresì riferiti al M. i ritratti della miniaturista Giovanna Garzoni, di un Prelato, di una Madre badessa e di un Ecclesiastico (Milano, collezione Koelliker), ipoteticamente considerato un autoritratto (F. Petrucci, 2004 e 2005).
Il M ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] (dicembre 1286); nel 1287partecipò al concilio provinciale di Milano, e infine, su richiesta di Niccolò IV, benedisse la nuova badessa di un monastero milanese.
Nonostante queste numerose missioni, sembra che il F. si sia occupato con cura della sua ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] araba.
Sono stati conservati alcuni documenti di Sergio VI a favore del monastero di S. Gregorio Armeno (la cui badessa Stefania era imparentata con lui); egli sottoscrisse pure un documento della congregazione di S. Restituta. In questi atti Sergio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ancora nei primi anni dell’XI secolo [...] che sono anche curanti, come Ildegarda di Bingen, una delle più singolari e affascinanti figure di donna di questo periodo. Badessa dell’abbazia benedettina di Rupertsberg in Renania, Ildegarda conosce la musica e la teologia, ed è autrice di testi ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] riporta una menzione di entrambi nel sacramentario di Monza del sec. IX, subito dopo l'Exultet.Una loro figlia di nome Berta fu badessa del monastero di S. Giulia di Brescia, col quale sia la famiglia di B. sia quella di Berengario avevano da tempo ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] fra le migliori cita le damascene. Nel Capitulare de villis si parla solo di prunarios, mentre nelle opere della badessa Ildegarda e di Alberto Magno sono ricordate parecchie varietà.
Oggi le prugne sono estesamente coltivate nella Iugoslavia (Bosnia ...
Leggi Tutto
Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] De la pucelle qui vouloit voler per la novella di Donno Gianni (Decam., IX, 10), al Dit de la Nonnette per la novella della badessa (IX, 2) e alla Dame qui fist battre son mari e al Prestre et Alison per altre novelle. Ma, in realtà, se in ognuno ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] l'immagine di Cristo. Nell'Evangeliario della badessa Hitda, eseguito in uno scriptorium di Colonia tema, come per es. C.-sacerdote e re crocifisso (Evangelistario della badessa Uta, primo quarto del sec. 11°; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...